Fiori di bufala campana in salsa di pesto
Fiori di bufala campana in salsa di pesto, il piatto prearato da Monica per Terra di fuoco

(per 3 persone):
– per la pasta:
200 g di farina di farro spelta;
2 uova grandi bio;
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro;
– per il ripieno:
250 g di Mozzarella di Bufala Campana DOP;
– per il pesto:
foglie di basilico fresche;
25 g di pinoli;
1-2 cucchiai di pecorino;
1/2 spicchio d’aglio privato del verde;
olio evo q.b.;
– per decorare:
pomodori rossi;
origano;
sale integrale q.b.
La procedura:
Qualche ora prima privare la mozzarella della sua acqua di governo e lasciarla in frigorifero fino al momento di utilizzarla.
Preparare la sfoglia all’uovo disponendo la farina in una ciotola o su spianatoia, formare un buco al centro in cui verranno messe le uova e sbatterle con una forchetta.
Aggiungere il concentrato di pomodoro diluito con poca acqua e mescolare alle uova sbattute.
Incorporare la farina e impastare fino ad ottenere un panetto sodo ma morbido, lasciandolo riposare poi per una mezz’oretta.
Intanto preparare il pesto frullando gli ingredienti con un tritatutto per pochi minuti da non alterare il colore della salsa risultante. Mettere da parte in frigo fino all’utilizzo.
Riprendere il panetto di pasta, preparare le sfoglie rettangolari aiutandosi con una sfogliatrice (o ritagliare dei rettangoli dalla sfoglia stesa col mattarello), tenedo conto che devono essere in mumero pari e lasciare asciugare su una tovaglia leggermente infarinata.
Tagliare la mozzarella di bufala a tocchetti.
Disporre i dadini di mozzarella su metà delle sfoglie distanziati il giusto, coprirle con l’altra metà delle sfoglie e premere bene sui bordi e leggermente intorno al ripieno.
Con un tagliabiscotti a forma di fiore ricavare i fiori (ravioli).
Portare ad ebollizione l’acqua, tuffare i ravioli, salare e aggiungere un goccio d’olio.
Scolare, versare in una zuppiera e condire con dell’olio evo a crudo.
Impiattare i fiori, guarnire con la salsa di pesto e in disparte con pomodori tagliati a pezzetti conditi con olio evo, origano e sale e se rimasti anche i dadini di mozzarella.
Ti è piaciuto questo post? Facci sapere quanto, dandoci un voto attraverso le stelle che trovi qui sotto. E se hai domande o argomenti da approfondire, faccelo sapere nei commenti: saremo felici di darti le risposte che cerchi in nuovi post dedicati.