Tarte con caprino del Cilento e albicocche vesuviane

TARTE CON CAPRINO DEL CILENTO E ALBICOCCHE VESUVIANE
TARTE CON CAPRINO DEL CILENTO E ALBICOCCHE VESUVIANE

La Tarte con caprino del Cilento e albicocche vesuviane è la ricetta di Angela per Terra di Fuoco

Ingredienti per uno stampo 35×10:

Per la pasta brisée:

180g farina
90g burro freddo
3g sale
60ml acqua fredda
Per il ripieno:
200g formaggio caprino del Cilento fresco
350g albicocca vesuviana
20g burro
40g zucchero
30ml succo arancia
q.b. timo
q.b. fiori di salvia

 

Preparazione:

Iniziamo la preparazione dalla pasta brisèe. Versiamo la farina a fontana sulla spianatoia, al centro mettiamo il burro freddo a pezzetti e il sale, iniziamo impastando questi ingredienti fra loro, quando il burro sarà ben amalgamato alla farina, aggiungiamo l’acqua un po’ per volta fino ad ottenere un impasto sodo e compatto. Se usiamo l’impastatrice, nella ciotola versiamo la farina, aggiungiamo il sale ed il burro a pezzetti e avviamo a vel.2-3 con la foglia per 1′ o fino ad ottenere un impasto sabbioso. Aggiungiamo l’acqua a filo e finiamo di impastare fino ad avere un panetto sodo e compatto. Avvolgiamo il panetto di pasta nella pellicola e mettiamo in frigo.
Quando sarà trascorsa almeno una mezz’ora, accendiamo il forno a 180°, riprendiamo il panetto dal frigo, stendiamolo uniformemente aiutandoci con un matterello e sistemiamolo nello stampo imburrato ed infarinato. Sistemiamo le apposite palline di argilla o dei legumi secchi sul fondo per la cottura in bianco e inforniamo in forno già caldo. Facciamo cuocere per 22-24′ a 180°.
Intanto prepariamo le albicocche, laviamole e tagliamole a spicchi. In un’ampia padella facciamo fondere il burro, aggiungiamo le albicocche, rosoliamole per 1′, aggiungiamo anche lo zucchero e il succo d’arancia. Mescoliamo delicatamente e facciamo cuocere a fuoco vivo per 3-4′.
Tagliamo il caprino in pezzi piccoli. Estraiamo la base di pasta brisèe dal forno, togliamo i legumi secchi e disponiamo il formaggio uniformemente. Rimettiamo in forno per 4-5′.
Sforniamo nuovamente e disponiamo le fettine di albicocca sul formaggio. Inforniamo ancora per qualche minuto. Lasciamo intiepidire e poi aggiungiamo il timo e i fiori di salvia.
Questa tarte da’ il meglio di sé servita fredda e il giorno dopo è ancora più buona.

 



Ti è piaciuto questo post? Facci sapere quanto, dandoci un voto attraverso le stelle che trovi qui sotto. E se hai domande o argomenti da approfondire, faccelo sapere nei commenti: saremo felici di darti le risposte che cerchi in nuovi post dedicati.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Nessuno ha votato sinora... sii il primo!)
Loading...