Pagnotta di Santa Chiara
La Pagnotta di Santa Chiara è il piatto preparato da Ale Titti per Terra di Fuoco.
Ingredienti
per la pagnotta
Farina W 170 1 kg farine-garofalo.
Acqua 500 g
Lievito di birra 10 g
Patate lessate 350 g
Sale 20 g
Strutto 50 g
Pepe q.b.
Ingredienti
per la farcitura
Pomodori 800 g pomodorosanmarzanodop
Alici 400 g
Origano a piacere
Prezzemolo a piacere
Olio evo q.b.
Procedimento per la pagnotta
Mettere a lessare le patate e ridurle in purea, e farle raffreddare.
Quest’impasto si può fare a mano o con un’impastatrice, io l’ho fatto manualmente, la sensazione che si ha toccando l’impasto mentre lo si lavora è indescrivibile, bellissima!
Versare in una ciotola l’acqua e scioglierci il lievito, mettere metà farina e le patate e impastare qualche minuto, unire l’altra metà della farina, aggiungere il sale, e una volta che tutti gli ingredienti si saranno amalgamati, inserire lo strutto e il pepe. A questo punto trasferite la massa sul piano di lavoro e continuare a lavorare fino a che l’impasto non sarà liscio e omogeneo.
Formare una palla e mettere a lievitare in un contenitore.
Nel frattempo che l’impasto lievita, preparare la farcitura.
Procedimento per la farcitura
Versare in una padella l’olio evo e 1 spicchio di aglio e far soffriggere. Non appena biondo togliere l’aglio, versarvi i pomodori pelati e abbondante origano e far cuocere il tempo di farlo addensare un pò, circa 8-10 minuti, aggiungere i filetti di alici diliscate e portare a cottura.
Aggiungere il prezzemolo tritato finemente.
Formatura
Al raddoppio formare delle palline da 200g e lasciare riposare per altri 20-30 minuti.
Poi stendere col mattarello fino ad avere un disco di diametro da 20-22 cm, farcire con il sughetto preparato con pomodori e alici e chiudere a fagottino.
Cottura
Io ho seguito la tradizione, li ho cotti nel forno a legna per 20-25 minuti ad una temperatura di 200°-220°
Ma si possono cuocere benissimo anche nel forno elettrico, meglio ancora se dotato di pietra refrattaria, ad una temperatura di 200° circa, per una ventina di minuti.
Una volta sfornati cospargerli col sughetto di pomodori e alici.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>