Scialatielli cozze melanzane e caciocavallo silano

La ricetta di Chezuppa per Terra di Fuoco.
250 gr di farina 00
250 di farina di semola di grano duro
10 gr di sale
1 uovo
250 gr di latte intero
1 melanzana piccola
1 retina di cozze (circa 1 kg)
100 gr di caciocavallo silano
1 spicchio di aglio
10 pomodorini
1 peperoncino
Poco vino bianco secco
q.b. sale e pepe
q.b. basilico fresco
q.b. olio di semi per friggere
q.b. olio extravergine di oliva
scialatielli-cozze04
Method
Step 1
Preparate gli scialatielli impastando le due farine con il sale, l’uovo e il latte intero. Impastate ottenendo un panetto liscio e fatelo riposare una mezzora coperto con della pellicola. Stendete la pasta col mattarello o con la macchinetta per la pasta e tenetela spessa poi tagliate ogni striscia ottenuta al coltello di larghezza di circa 1 cm e lunghezza massimo 10 cm.
Step 2
Lavate la melanzana e tagliatela a cubotti poi friggetela in abbondante olio di semi ben caldo e poi scolate il tutto su carta assorbente e salate leggermente.
Step 3
Mettete sul fuoco una grande padella con un filo di olio extravergine di oliva, uno spicchio di aglio schiacciato e il peperoncino spezzettato. Aggiungete le cozze e a fiamma viva sfumate con uno spruzzo di vino bianco poi coprite con un coperchio e aspettate che si aprano tutti i gusci quindi scolatele e conservate il liquido di cottura in una ciotola. Sgusciate 3/4 delle cozze.
Step 4
Tagliate a metà i pomodorini e il formaggio in piccoli cubetti. Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata poi lessate gli scialatielli.
Step 5
In una grande padella versate un filo di olio e fate scaldare. Quando ha preso calore aggiungete i pomodorini e spadellate per due minuti quindi aggiungete anche le melanzane e le cozze e aiutatevi aggiungendo anche un mestolo di liquido delle cozze.
Step 6
Scolate la pasta e tuffatela nella padella con il sugo e a questo punto unite il basilico e il formaggio a cubetti e spadellate. Aggiungete ancora acqua delle cozze per aiutarvi a formare un sughetto saporito e cremoso quindi impiattate lasciando in ogni piatto qualche cozza intera.
Ti è piaciuto questo post? Facci sapere quanto, dandoci un voto attraverso le stelle che trovi qui sotto. E se hai domande o argomenti da approfondire, faccelo sapere nei commenti: saremo felici di darti le risposte che cerchi in nuovi post dedicati.