Tortino di pappa al pomodoro giallo del Vesuvio con alici e colatura

Il Tortino di pappa al pomodoro giallo del Vesuvio con alici e colatura, la ricetta di Cristina per Terra di Fuoco,
Stessa ricetta semplicissima, due modi di presentarla.
Ingredienti per 4 tortini
150 g di pane casalingo toscano “sciocco” (non salato) affettato e posato
500 g di pomodorini gialli da serbo di Casa Barone
1 spicchio d’aglio
olio extra vergine d’oliva da cultivar Ravece, Irpinia (dal sentore fruttato di oliva intenso, con aroma erbaceo e spiccate note di pomodoro verde e foglia di pomodoro)
basilico in foglie e fiori di basilico
16 o 4/8 acciughe fresche (rispettivamente se si sceglie la prima o la seconda versione)
2 cucchiaiate di pane raffermo grattugiato
1 cucchiaino d’olio evo c.s.
1 cucchiaino d’acqua
polvere di capperi qb (capperi sotto sale ben dissalati sotto acqua corrente, poi asciugati in forno a 80 ° C per 1 h e tritati finissimi al mixer)
1 cucchiaino di colatura di alici di Cetara
Rosolare l’aglio con una cucchiaiata d’olio, buttare i pomodorini, far insaporire, aggiungere il pane tagliato a tocchettini (c’è chi toglie la crosta per avere una pappa uniforme, a me piace invece che ogni tanto venga in bocca un pezzetto più consistente), diluire con acqua calda e cuocere a fuoco basso fino a che il pane non si disfa quasi completamente e si ottiene una pappa morbida, aggiungendo acqua via via se necessario. Condire con pochissimo sale e un po’ d’olio evo non troppo amaro, giustamente piccante, dal sentore di oliva fresca e foglia di pomodoro come per esempio quello ottenuto dalla cultivar irpina Ravece che esalterà il gusto del pomodoro senza coprirlo.
Decorare con foglioline e fiori di basilico.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>