Panini dolci da colazione
Panini particolarmente adatti alla colazione o ad antipasti dolci-salati, molto veloci da preparare. Ovviamente, se non vi piace la forma a nodo proposta da Rossana, potete prepararli nella forma in cui preferite.
250 ml di acqua bollente
115 gr. di zucchero
55 gr. di burro a pezzetti
18 gr. di lievito di birra fresco o 7 gr. di lievito disidratato
1 cucchiaino di zucchero
50 ml di acqua tiepida
2 uova
1/2 cucchiaio di sale
850 gr. di farina di forza circa
Burro fuso per spennellare q.b.
Unire i primi tre ingredienti nella ciotola dell’impastatrice e lasciar riposare una decina di minuti. Burro e zucchero si scioglieranno e la temperatura dell’acqua’, chiaramente diminuirà.
A parte, mescolare il lievito, i 50ml di acqua ed il cucchiaino di zucchero. Aspettare che cominci a fermentare ed aggiungere agli ingredienti gia’ nella ciotola dell’impastatrice
Aggiungere le uova e mescolare per amalgamare (1 min. circa- velocita’ media)
Con l’impastatrice in movimento, aggiungere gradualmente la farina ed il sale fino ad ottenere un impasto molto morbido e non troppo asciutto.
Trasferire l’impasto sul piano di lavoro e lavorare a mano per una decina di minuti.
Dividere l’impasto in due e formare due pagnotte tonde.
Coprire, far riposare per una mezz’ora, poi dividere ogni pagnotta in otto porzioni e formare i panini (quelli della foto sono ottenuti semplicemnte stendendo l’impasto a salsicciotto, lungo una quindicina di cm, e formando un nodo).
Porre i panini già formati su una teglia foderata con carta da forno e far lievitare fino a che raddoppino in volume.
Portare il forno a 180 gradi
Spennellare i panini con il burro fuso ed infornare. La cottura varia molto da forno a forno, i panini a fine cottura dovranno essere ben dorati.
Se si desidera una crosta più morbida, si possono spennellare con ancora un po’ di burro fuso ap
pena tirati fuori dal forno.
Note:
La ricetta l’ho adattata da quella che uso al lavoro dividendola per 80, e dovrebbe produrre 18 panini. Di solito li formo a nodo doppio, nella versione bianca e ovale con tagli a forbice nella versione integrale (1/3 di farina bianca sostituita con farina integrale).
Qui, la ricetta di Rossana. Dove, qualora ne abbiate bisogno, potete anche chiedere aiuto. Le foto della preparazione sono di Lisa.
Ti è piaciuto questo post? Facci sapere quanto, dandoci un voto attraverso le stelle che trovi qui sotto. E se hai domande o argomenti da approfondire, faccelo sapere nei commenti: saremo felici di darti le risposte che cerchi in nuovi post dedicati.