La data tradizionale: il 24 giugno C’è una notte che, per chi è cresciuto in Emilia, ha sempre avuto qualcosa di magico. È la notte di San Giovanni, il 24 giugno. Una data sospesa tra solstizio d’estate, leggende popolari e antichi...
Secondo tradizione ‘il nocino si fa a San Giovanni e si beve a Santo Stefano’. E non era solo un modo di dire: la raccolta delle noci avviene proprio il 24 giugno, quando sono ancora verdi e tenere, perfette per questa...
Questa ricetta della Zuppa di cozze napoletana di Antonia è una ricetta che i napoletani conoscono bene, oltre che in pizzerie e ristoranti è servita in locali specializzati per questo piatto. Si mangia tutto l’anno ma è d’obbligo il giovedì o venerdì...
Questa ricetta delle Pabassinas è una ricetta di famiglia, pubblicata da Cecilia nel forum. La foto, invece, è di Pinella. “Mia nonna è nata a Quartu S. Elena nel 1884. Alcune delle ricette che ha lasciato scritte sono evidentemente versioni antiche...
Questa ricetta dei mostaccioli ripieni è di Tina, che ce li racconta così: “Non conosco l’origine della ricetta, mi è stata regalata da un’amica. A Natale, oltre gli struffoli, faccio sempre i mustaccioli. Non amo quelli semplici, preferisco farcirli, di solito...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi penseremo che tu ci conosci abbastanza da sapere che non useremmo mai questi dati per violare la tua privacy. Se invece vuoi sapere tutti i dettagli sull'utilizzo che facciamo di questi dati, consulta la pagina PRIVACY.