La ricetta tradizionale del Brandacujun: una preparazione tradizionale ligure a base di stoccafisso. “Pare che un tempo i marinai liguri (che erano più navigatori che pescatori) portassero con loro nelle lunghe rotte grandi scorte di stoccafisso secco e – naturalmente –...
Questa ricetta della Zuppa di cozze napoletana di Antonia è una ricetta che i napoletani conoscono bene, oltre che in pizzerie e ristoranti è servita in locali specializzati per questo piatto. Si mangia tutto l’anno ma è d’obbligo il giovedì o venerdì...
Una curiosità sull’origine della ricetta delle sarde a beccafico: il suo nome è dovuto alla forma alla coda della sarda rivolta verso l’alto. La sistemazione nel piatto deve richiamare un po’ la forma di uccellini, sono loro che beccano i fichi. Un...
Il polpo in insalata è una preparazione di una semplicità’ disarmante. Unica accortezza, beccare la cottura giusta del polpo e farlo intiepidire nella sua acqua: estrarlo e farlo raffreddare all’aria è un errore che fanno in troppi, il risultato è un polpo...
La crema di finocchi ai gamberi, una ricetta adatta sia come antipasto che come secondo. Crema di finocchi e gamberi Far scaldare leggermente 150 gr olio evo con qualche gambo di prezzemolo (foglie e gambi), 1 o 2 spicchi di aglio,...