Gli zuccherini, che per nome, forma e ingredienti si ricollegano senza dubbio ad altre ricette di zuccherini legate alla tradizione appenninica e montanara, in questa forma, grande e senza glassatura, prendono il nome di Zuccherini di Fucecchio. Questo almeno da...
Questa ricetta del rustico napoletano, pubblicata da Antonia, fa parte della rosticceria tradizionale napoletana. Il rustico è presente sempre in formato mignon nell’assortimento salato classico da buffet. Esiste anche la versione a “torta” chiamata pizza rustica. Le dosi sono per 14...
Biscotti molto semplici e leggeri perfetti per essere aromatizzati a piacere. Con semi di anice, per esempio, o cardamomo. La ricetta è di Mariateresa Toledo. Ingredienti 125 gr di farina 125 gr di zucchero 125 gr di mandorle intere pelate 2...
Ma quando compriamo delle uova, sappiamo davvero quello che stiamo facendo? Eccovi una piccola guida, che spiega la differenza tra i diversi tipi di uova attraverso il primo numero del complesso codice stampato sul guscio. “0” sta a significare un allevamento di...
Ricetta di Paoletta. Presa, ma poi sostanzialmente modificata, poco nelle dosi, molto nel procedimento, nel libro “La cucina Toscana” di Giovanni Righi Parenti. Cose da sapere sul nostro sito Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi penseremo che tu ci conosci abbastanza da sapere che non useremmo mai questi dati per violare la tua privacy. Se invece vuoi sapere tutti i dettagli sull'utilizzo che facciamo di questi dati, consulta la pagina PRIVACY.OkNoLeggi di più