Questa, la ricetta del marzapane, una pasta di mandorle preparata a freddo. Un’ottima preparazione, facile e veloce (diversa da quella dei fruttini di pasta di mandorle, per esempio), perfetta per preparare un morbida pasta per la decorazione della cassata siciliana...
Questa ricetta delle fave dei morti si presta particolarmente ad essere colorata, come nella tradizione triestina. Si conservano in scatola di latta e si regalano in sacchettini trasparenti legati con un fiocchetto di solito quando si va in visita in prossimità...
Questa ricetta della torta di mele prevede una frolla particolare, molto usata in Emilia: quella con il lievito. So che può apparire strano a molti ma è un’ottima base per dolci di frutta. Come questa ricetta della torta di mele, preparata da...
La ricetta dei ricciarelli di Siena che state per leggere è stata pubblicata da Gaia e viene dal libro I love Tuscany di Giulia Scarpaleggia. Il segreto per avere le tipiche crepe è abbondare con lo zucchero a velo sulla superficie del ricciarello...
Questa ricetta delle Pabassinas è una ricetta di famiglia, pubblicata da Cecilia nel forum. La foto, invece, è di Pinella. “Mia nonna è nata a Quartu S. Elena nel 1884. Alcune delle ricette che ha lasciato scritte sono evidentemente versioni antiche...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi penseremo che tu ci conosci abbastanza da sapere che non useremmo mai questi dati per violare la tua privacy. Se invece vuoi sapere tutti i dettagli sull'utilizzo che facciamo di questi dati, consulta la pagina PRIVACY.