Le Graffe di Stefania, preparate seguendo la ricetta di Adriano Continisio. Ingredienti 500 g di farina forte 100 g di latte 100 g di burro 3 uova medie 200 g di patate lessate e schiacciate 80 g di zucchero 15 g...
Questa ricetta della glassa a freddo è semplicissima e di sicura riuscita, a condizione di NON usare lo zucchero a velo preparato in casa con il macinacaffè. Questo, infatti, non riesce a macinare lo zucchero come le macine di tipo industriale, con la sgradevolissima conseguenza...
Le castagnole sono un dolce fritto tipico del Carnevale italiano, particolarmente diffuso nelle regioni del centro e nord Italia, come Emilia-Romagna, Lazio, Marche e Umbria. Il loro nome deriva dalla forma tondeggiante e dalle dimensioni simili a quelle di una castagna....
Questa ricetta delle veneziane alla crema, pubblicata da Sergio nel nostro gruppo facebook (qui trovate il link alla ricetta, nel caso vogliate fare qualche domanda in merito), ha una caratteristica: la lunga maturazione in frigo per una decina di ore. In...
“Ero un ‘fedele suddito,’ sono diventato un ‘borbonico schifoso. ‘ Ora tutti Savoiardi sono! ma io i Savoiardi me li mangio col caffè, io!” E tenendo tra il pollice e l’indice un biscotto fittizio lo inzuppava in una immaginaria tazza.” (Ciccio...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi penseremo che tu ci conosci abbastanza da sapere che non useremmo mai questi dati per violare la tua privacy. Se invece vuoi sapere tutti i dettagli sull'utilizzo che facciamo di questi dati, consulta la pagina PRIVACY.OkNoLeggi di più