Le Graffe di Adriano Continisio


Le Graffe di Stefania, preparate seguendo la ricetta di Adriano Continisio.

Ingredienti

  • 500 g di farina forte
  • 100 g di latte
  • 100 g di burro
  • 3 uova medie
  • 200 g di patate lessate e schiacciate
  • 80 g di zucchero
  • 15 g di lievito di birra
  • 8 g di sale
  • Scorza di un limone grattugiataLe graffe di Adriano Continisio

Preparazione del preimpasto

Mescolate il latte tiepido con il lievito e 90 g di farina. Lasciate riposare il composto per circa 40 minuti, finché non si gonfia. Quando ciò accade, aggiungete le uova, il sale, lo zucchero e circa 300 g di farina, quindi impastate bene.

L’aggiunta degli altri ingredienti

Unite le patate a temperatura ambiente insieme al resto della farina e continuate a lavorare l’impasto. Aggiungete il burro ammorbidito (non a pomata) e continuate a impastare, girando l’impasto più volte per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Se non riuscite ad ottenere un impasto ben incordato, quando esso risulterà elastico, fermate la macchina e coprite il tutto.

Prima lievitazione e lavorazioni intermedie

Lasciate riposare l’impasto per 15 minuti. Poi, fate lavorare l’impasto a velocità bassa per 5-6 cicli e copritelo nuovamente. Ripetete questa operazione dopo altri 15 minuti, quindi coprite l’impasto e lasciatelo lievitare fino al raddoppio, per circa 2 ore.

Pieghe e formatura iniziale

Trasferite l’impasto sul piano di lavoro. Eseguite due giri di pieghe: prendete un lembo, tiratelo delicatamente verso l’esterno e riportatelo al centro; ripetete con l’angolo destro. Una volta completato il giro, ripetete l’operazione applicando una pressione maggiore al centro, in modo da formare una semisfera ben tesa. Rovesciate l’impasto e copritelo con pellicola trasparente.

Seconda lavorazione

Dopo circa un’ora, ribaltate nuovamente l’impasto, piegatelo a metà e stendetelo allungandolo.

Formatura dei panetti

Dividete l’impasto in pezzi di circa 60 g ciascuno e modellateli in panetti stretti (come per i panini semidolci). Una volta ottenuti, infarinate le dita e premete il centro di ogni panetto fino a creare un piccolo foro. Fate roteare ogni panetto sul dito per ottenere la classica forma ad anello, quindi adagiatevi sul piano di lavoro leggermente infarinato. Coprite con pellicola e lasciate lievitare per 30 minuti.

Frittura

Scaldate abbondante olio di arachidi a 170° C, verificando che i panetti possano galleggiare. Immergete poche frittelle alla volta, partendo dal lato che era rivolto verso l’alto. Appena iniziano a gonfiarsi, giratele e lasciatele cuocere fino a doratura; ripetete il cambio lato se necessario.

Finitura

Rimuovete le frittelle dall’olio e asciugatele con carta assorbente. Infine, se lo desiderate, passatele nello zucchero o in una miscela di zucchero con un pizzico di cannella in polvere.

Le graffe delle foto sono state preparate in parte con il buco e in parte senza, praticamente dei bomboloni.

Trovate il video della prima formatura qui:

Qui, invece, il video che mostra come formare il buco prima della frittura.
Io uso un cucchiaio di legno, ma ovviamente potete usare il dito come suggerito da Adriano: insomma, fate pure come vi trovate meglio!

Le Graffe di Adriano Continisio
Nota: le graffe tradizionali napoletane sono senza crema. Se volete però potete farcirli con la vostra crema preferita (per esempio, una crema pasticcera) come ha fatto Stefania con la metà delle graffe che ha preparato.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.