La ricetta delle Graffe napoletane

Questa ricetta delle graffe napoletane è tratta dal forum e fu postata, anni fa, da Paoletta. Qui, potrete trovare le sue annotazioni originali e la discussione seguita alla pubblicazione.

ricetta graffe napoletane

 

LA RICETTA DELLE GRAFFE NAPOLETANE

Ingredienti
500 g farina 00 
230 g patate gialle a polpa farinosa bollite
200 g latte fresco intero
100 g uova intere (ne ho usate 2 molto piccole)
50 g zucchero semolato
50 g burro morbido (oppure strutto)
12 g lievito di birra fresco (oppure 4 g lievito di birra disidratato)
scorze di agrumi grattugiate e, volendo, vaniglia naturale
 sale fino 1 cucchiaino raso
Inoltre:
q.b. zucchero semolato
q.b. cannella macinata

Procedimento
In planetaria versare la farina, le patate bollite (passate nello schiacciapatate e lasciate intiepidire), il lievito sbriciolato, lo zucchero, le uova intere, il burro morbido, gli aromi naturali, il sale fino e lavorare per circa 20 minuti fino ad ottenere un composto liscio e piuttosto morbido.

Disporre l’impasto all’interno di un contenitore capiente, coprire con un telo di nylon e far ‘puntare’ per circa 30 minuti.

la ricetta delle graffe

Sgonfiare l’impasto, prelevarne delle piccole porzioni da circa 65 g ciascuna, formare delle ciambelle (se necessario, aiutandosi con un coppapasta e poi con un beccuccio per formare il foro centrale) lavorando su un piano leggermente infarinato.

Far lievitare fino al raddoppio del volume iniziale, per circa 1 ora.

Friggere in abbondante olio di semi di arachide (oppure strutto) a 170° C, completando la cottura prima da un lato e poi dall’altro, in modo da ottenere la caratteristica “linea” centrale.

Sgocciolare brevemente su carta assorbente e, quando ancora calde, rotolarle nello zucchero semolato aromatizzato alla cannella. Servire appena tiepide e/o consumare in giornata. E’ possibile gustarle “nature” oppure siringarle in più punti (alla base) con della crema pasticcera densa.



Ti è piaciuto questo post? Facci sapere quanto, dandoci un voto attraverso le stelle che trovi qui sotto. E se hai domande o argomenti da approfondire, faccelo sapere nei commenti: saremo felici di darti le risposte che cerchi in nuovi post dedicati.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (1 voti, media: 5,00 voti su 5)
Loading...