Paste di mandorle alla siciliana

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

pasta di mandorle siciliana

I pasticcini alle mandorle sono uno dei dolci siciliani più amati: profumati, morbidi dentro e leggermente dorati fuori. Perfetti per accompagnare un caffè o da regalare nelle occasioni speciali, si preparano con pochi ingredienti genuini e una semplice lavorazione.

Se non trovate le mandorle amare, potete sostituirle con alcune gocce di estratto naturale di mandorla: otterrete comunque il tipico aroma intenso che caratterizza questi dolcetti.

Ingredienti per i pasticcini alle mandorle morbidi

  • 1 kg di mandorle (circa 900 g dolci e 100 g amare, oppure qualche goccia di estratto di mandorla naturale)

  • 800 g di zucchero

  • 200 g di scorze d’arancia candite

  • 50 g di miele di acacia

  • 350 g di albume

    Attrezzi necessari

    • Tritatutto o robot da cucina (per ridurre le mandorle in farina)

    • Frullatore o mortaio (per la crema di scorze d’arancia candite)

    • Ciotola capiente

    • Cucchiaio di legno o spatola in silicone

    • Sac à poche (tasca da pasticcere)

    • Bocchetta stellata da 1,5–2 cm di diametro

    • Teglia da forno

    • Carta da forno

    • Bilancia da cucina

Preparazione dei pasticcini alle mandorle

  1. Preparate la farina di mandorle.
    Tritate finemente le mandorle fino a ottenere una farina sottile. Se preferite, potete usare farina di mandorle già pronta, meglio se di qualità: velocizzerà la ricetta senza comprometterne il sapore.

  2. Preparate la crema di arancia.
    Frullate le scorze d’arancia candite fino a ridurle in crema. Potete farlo con un mixer o, per un risultato più tradizionale, con un mortaio.

  3. Impasto dei dolcetti.
    In una ciotola capiente mescolate farina di mandorle, zucchero, miele, crema di arancia e albumi. Amalgamate fino a ottenere un composto omogeneo e morbido (se risulta troppo denso, aggiungete un po’ di albume).

  4. Formate i pasticcini.
    Trasferite l’impasto in una sac à poche e spremete direttamente su una teglia foderata di carta da forno. Decorate a piacere con una ciliegia candita, una mandorla intera, un pezzetto di scorza o un chicco di caffè.

  5. Riposo e cottura.
    Lasciate riposare i dolcetti per una notte intera a temperatura ambiente: è essenziale perché mantengano la forma durante la cottura.
    Cuocete in forno statico a 180–200 °C finché saranno dorati all’esterno e morbidi dentro. Si asciugheranno leggermente raffreddandosi.


Consigli utili

  • Conservate i pasticcini alle mandorle in una scatola di latta o in un contenitore ermetico: restano perfetti per diversi giorni.

  • Potete aromatizzarli con un pizzico di scorza di limone o di arancia grattugiata per un profumo ancora più fresco.

  • Per una versione gluten free, assicuratevi che la farina di mandorle sia certificata senza glutine.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!