Paccheri ripieni in fette di melanzane
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Gli ingredienti per 4 persone
Una ventina di paccheri
sale grosso q. b.
3-4 melanzane di tipo stretto e lungo
250 gr di ricotta (del tipo che volete, ma che sia BEN COLATA)
100 gr di caciocavallo o altro formaggio a scelta
50 gr ca di parmigiano (questa quantità è puramente teorica: serve per dare consistenza alla crema, quindi potete andare ad occhio e usandone di più o di meno a seconda della consistenza desiderata)
Per il sugo di pomodoro
aglio, 2 spicchi
basilico 4 foglie
pomodori da sugo (o pomodori pelati in scatola)
Olio e.v. o.
Preparazione del sugo di pomodoro
Preparate il sugo di pomodoro. mettendo l’olio in una padella aggiungendo gli spicchi d’aglio pelati e schiacciati e facendoli soffriggere lentamente. Toglieteli quindi dalla padella e aggiungete il pomodoro ridotto a dadini. Salate e portate a cottura a fuoco vivace (ci vorrando pochi minuti: il pomodoro deve mantenere una sua consistenza).
La preparazione delle melanzane
Prendete della melanzane, tagliatele per il lungo e mettetele in acqua e sale. Oppure, se vi piace il tocco amarognolo, saltate pure questo passaggio. Poi cuocetele come più vi aggrada: al forno, friggetele, alla griglia oppure in friggitrice ad aria.
La cottura dei paccheri
Prendete dei paccheri e cuoceteli in acqua moderatamente salata portandoli a metà cottura. Scolateli e metteteli ad asciugare su uno strofinaccio (non trattato con ammorbidenti, ovviamente) senza sovrapporli in modo che mantengano la forma il più possibile.
La Crema di formaggio per farcire
Intanto preparate una crema di ricotta e caciocavallo grattugiato, oppure fior di latte bello asciutto (oppure tutte e due, perché no?), parmigiano e basilico.
Mettete questa crema in una tasca per dolci e riempiteci i paccheri cotti, uno per uno.
La cottura
Poi prendete le fette di melanzane ormai fredde e arrotolateci i paccheri (un pacchero per fetta). Sistemateli in una pirofila, conditeli con il sugo di pomodoro e spolverate con abbondante parmigiano. Fate cuocere una decina di minuti con il grill acceso in modo da formare una crosta croccate.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>