Bavarese al latte di bufala, limoncello, nocciole e amarene

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Bufala, limoncello, nocciole e amarene
Bufala, limoncello, nocciole e amarene

 

La seconda ricetta di Rosa Per Terra di Fuoco

Per la bavarese al latte e mozzarella di bufala D.O.P. e limoncello

Ingredienti

150 gr di zucchero
100 gr di mozzarella
3 tuorli
350 cl di panna (quella vera che non è zuccherata, non quella vegetale)
200 cl di latte di bufala
4 fogli di colla di pesce
5 cucchiai di limoncello

Procedimento

Ammorbidire la colla di pesce in una ciotola con l’acqua.
Portare il latte al primo bollore. Lavorare i tuorli con lo zucchero ed unire il latte a filo, continuando a lavorare di frusta. Mettere tutto sul fuoco e mescolare finchè il composto non vela il cucchiaio.
Aggiungere la colla di pesce ben strizzata e mescolare per farla sciogliere bene. Unire la mozzarella tritata precedentemente e lasciar raffreddare. Filtrare il liquido e aggiungere la panna montata ed il limoncello.
Mettere negli stampi o lasciare in una ciotola coperta in frigo per almeno 3 ore.
Per lo streusel alla nocciola (da una ricetta di Pinella)

Ingredienti

100 gr burro morbido
100 gr farina debole
100 gr farina di nocciole (io ho tritato le mie San Giovanni tostate)
100 gr zucchero (io 50 bianco e 50 muscovado)
pizzico di sale (io sale affumicato)

Procedimento

Mischiare le farine, lo zucchero ed il sale. Aggiungere il burro e mixare insieme come una frolla. Far raffreddare, coperto di pellicola, in frigo per 4 ore. Dare la forma che si desidera e cuocere in forno preriscaldato a 160° per 10 minuti. Far raffreddare bene prima di rimuoverli dalla placca del forno.

Per la granita si deve semplicemente diluire il succo delle amarene sciroppate con dell’acqua (per le quantità sono andata ad occhio) e mettere in congelatore fino a che si è ghiacciata. L’ho tirata via aiutandomi con una forchetta.

 

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.