Come preparare i canditi fatti in casa in modo che restino morbidi, lucidi e uniformi? Oltre alla classica canditura lenta, c’è un passaggio poco conosciuto ma molto efficace: congelare le scorze prima di procedere. È un trucco semplice che migliora consistenza,...
Perché si mettono le melanzane sotto sale?Non è un gesto da ripetere per abitudine, ma un passaggio con basi scientifiche precise. Serve a migliorare consistenza, gusto e leggerezza, soprattutto nelle preparazioni fritte o al forno. Meno acqua, meno olio, più croccantezza...
Questa ricetta di pesto di broccoli trasforma una verdura tradizionalmente considerata semplice in un condimento cremoso e ricco di sfumature. L’abbinamento con formaggio e noci, unito a un filo d’olio, esalta il loro sapore e li rende protagonisti di un piatto...
Le lagane e ceci sono un piatto povero e antico della cucina del Sud Italia, diffuso soprattutto in Basilicata, Campania e Calabria. Una zuppa densa e profumata, fatta con pasta fresca senza uova e ceci cotti lentamente, arricchita – in questa...
Pesto Vietrese: la ricetta tradizionale di Vietri sul Mare Il pesto vietrese è un condimento tipico della Costiera Amalfitana, che unisce il sapore intenso della colatura di alici alla freschezza delle erbe mediterranee. Perfetto per spaghetti, linguine o vermicelli, questo pesto...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi penseremo che tu ci conosci abbastanza da sapere che non useremmo mai questi dati per violare la tua privacy. Se invece vuoi sapere tutti i dettagli sull'utilizzo che facciamo di questi dati, consulta la pagina PRIVACY.