Pasta c’anciova con mollica tostata Per la versione originale di questo piatto siciliano, il sapore autentico arriva dallo strattu, un concentrato di pomodoro tipico della tradizione isolana. Lo strattu si ottiene con un metodo antico e naturale: la passata di pomodoro...
Premessa: questa è la ricetta della caponata siciliana cotta in friggitrice ad aria e non quella tradizionale. La caponata siciliana, lo sanno tutti, va fritta: ma questo richiede tempo e impegno. Se vi piace la caponata ma non avete tempo da...
Il nome Caciocavallo all’argentiera ha un’origine legata a un aneddoto popolare di Palermo, in Sicilia. Si narra che in Via dell’Argenteria, una strada vicina al celebre mercato della Vucciria dove un tempo lavoravano molti orafi e argentieri, un argentiere fosse caduto...
Il gelo di mellone, questa la ricetta d Albenghi, è un classico della cucina palermitana che una volta veniva preparato in occasione della festa di Santa Rosalia, patrona della città. E’ un dolce al cucchiaio molto semplice da realizzare a patto di avere...
Le sarde ripiene all’arancia sono una ricetta gustosissima e particolarmente economica grazie all’uso delle sarde: un pesce saporitissimo e dal prezzo basso. Resa aromatica dall’uso del succo e della buccia di un’arancia (scelta, ovviamente, tra quelle di tipo non trattato). ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi penseremo che tu ci conosci abbastanza da sapere che non useremmo mai questi dati per violare la tua privacy. Se invece vuoi sapere tutti i dettagli sull'utilizzo che facciamo di questi dati, consulta la pagina PRIVACY.