Questa ricetta del soffritto di maiale napoletano è un classico della tradizione popolare: una zuppa perfetta per l’inverno, povera e proletaria. Si preparava infatti con gli scarti della macellazione del maiale (il c.d. “quinto quarto” e si mangiava tradizionalmente in filoni...
Questa ricetta delle deliziose napoletane alla nocciola è di Antonia: sono uno tra i dolci più antichi della pasticceria partenopea, spesso sono preparate anche nella versione mignon. Sono dei dolci di chiara derivazione francese – del resto anche gli sciù napoletani altro non...
Un modo insolito di preparare la verdura - almeno, per chi vive lontano da Napoli - ma che vi conquisterà anche grazie al tocco agrodolce e alla cottura stufata in padella, che ne rispetta ed esalta il sapore....
Questa ricetta delle sfogliatelle frolle è tratta dagli appunti del papà di Antonia (Rimmel). Un classico della pasticceria napoletana, abbastanza semplice da realizzare in casa. Per non stressarvi troppo , potete preparare la frolla il giorno prima: sarà più facile...
Gli spaghetti allo scammaro sono un piatto di magro usato anticamente per i giorni come il mercoledì delle ceneri e venerdì santo. Vi sono due varianti di questo piatto,una è quella che vi propongo con la pasta amalgamata in padalla, l’altra è...