Questa ricetta della Zuppa di cozze napoletana di Antonia è una ricetta che i napoletani conoscono bene, oltre che in pizzerie e ristoranti è servita in locali specializzati per questo piatto. Si mangia tutto l’anno ma è d’obbligo il giovedì o venerdì...
Un’altra ricetta delle frittatine di pasta napoletane: sempre di Antonia, sempre dal forum. La differenza dalla precedente è nella mancanza di panatura, che le rende meno croccanti ma sempre ricchissime di sapore. LA RICETTA DELLE FRITTATINE DI PASTA NAPOLETANE Ingredienti 250g...
Una curiosità sull’origine della ricetta delle sarde a beccafico: il suo nome è dovuto alla forma alla coda della sarda rivolta verso l’alto. La sistemazione nel piatto deve richiamare un po’ la forma di uccellini, sono loro che beccano i fichi. Un...
Le Sarde in saor sono un piatto il cui segreto, oltre alla qualità degli ingredienti, è nella durata della marinatura: almeno un giorno, se non due, di riposo prima di mangiarli. Queste, sono state preparate da Elena. LA RICETTA DELLE SARDE IN...
La ricetta della Caponata siciliana in versione “bianca” è una versione meno nota della tradizionale caponata siciliana ma altrettanto buona. Sicuramente da provare. La ricetta è di Francesca Spalluto. Come per la ricetta della caponata classica, non è nulla di complicato: solo, bisogna...