La ricetta delle frittatine di pasta napoletane

Un’altra ricetta delle frittatine di pasta napoletane: sempre di Antonia, sempre dal forum. La differenza dalla precedente è nella mancanza di panatura, che le rende meno croccanti ma sempre ricchissime di sapore.

frittatine di pasta

LA RICETTA DELLE FRITTATINE DI PASTA NAPOLETANE
Ingredienti

    • 250g di bucatini 
    • 500 g di besciamella preparata con un cucchiaio di farina in più
    • 100 g di salame napoli
    • 100 g  di provolone piccante
    • 100 g di provola stagionata
    • sale, pepe, pecorino grattugiato q.b.
    • abbondante olio di semi di tipo adatto per frittura
    • acqua, farina

Ingredienti per la pastella

  • 1 uovo
  • 200 gr.di farina
  • 150 gr.di acqua frizzante ghiacciata
  • un pizzico di bicarbonato.

    Procedimento

    Per eseguire questa ricetta delle frittatine di pasta napoletane meglio organizzarsi in anticipo. Non è difficile, solo l’impasto deve essere ben freddo e compatto per essere tagliato con precisione. Per cui, meglio preparare la pasta al mattino per friggerla la sera o – comunque – con una decina di ore di anticipo.

    Iniziare la preparazione delle frittatine di pasta napoletane lessando i bucatini molto al dente dopo averli spezzati a metà, metterli a raffreddare su un piano di lavoro e tagliarli grossolanamente.Intanto preparare la besciamella bella soda con l’aggiunta di pepe e 2 cucchiai di pecorino grattugiato.

    Tritare il salame e i formaggi e  unire alla pasta insieme alla besciamella, mischiare per bene e metterlo in una teglia (meglio se rivestita di pellicola per alimenti o carta di alluminio) schiacciandolo in maniera uniforme alto circa 2 cm  e far  raffeddare bene in frigo per diverse ore.

    Una volta che l’impasto si è ben compattato, rovesciare sul piano di lavoro e con un coltello tagliare in quadrati regolari.

    Prima di friggere – con  ca. 30 minuti di anticipo – preparare la pastella sbattendo l’uovo con l’acqua e il bicarbonato, aggiungendo successivamente la farina e amalgamando  bene: deve risulatare una pastella abbastanza liquida. Lasciare riposare 30′ in frigo. 

    Friggere le frittatine subito dopo averle passate in questa  pastella  in olio caldo e profondo.

 

 



Ti è piaciuto questo post? Facci sapere quanto, dandoci un voto attraverso le stelle che trovi qui sotto. E se hai domande o argomenti da approfondire, faccelo sapere nei commenti: saremo felici di darti le risposte che cerchi in nuovi post dedicati.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Nessuno ha votato sinora... sii il primo!)
Loading...