Preparare la maionese a mano: come fare e come rimediare agli errori
Preparare la maionese a mano è un’operazione estremamente semplice e rapida soprattutto se fatta usando una frusta come quella della foto. Potete comunque usare anche uno sbattitore elettrico, a bassa velocità, o un cucchiaio di legno. Un’attenzione particolare va poi usata nella scelta dell’olio: meglio, infatti, evitare oli d’oliva dal sapore troppo robusto e scegliere un olio di oliva dal gusto più delicato (oppure di semi, come quello di mais). E, ovviamente, alla scelta delle uova e al modo in cui le trattiamo.
Per preparare la maionese a mano è importantissimo utilizzare tuorli d’uova fresche (fredde o a temperatura ambiente è assolutamente ininfluente).
Meglio quindi controllare lo stato dell’uovo rompendolo in un piatto: se in tuorlo rimane ben sodo e non si allarga nè si rompe durante quest’operazione può essere adoperato con tranquillità.
Trasferito il tuorlo in una tazza (meglio se concava) iniziare a lavorarlo DA SOLO con la frusta.
Non appena inizia a cambiare consistenza (acquistando cioè una leggere cremosità) aggiungere un po’ di olio A FILO. Questa è la fase più delicata della maionese, meglio quindi fare parecchia attenzione: una quantità di olio elevata, versata in questo momento, porterebbe infatti ad un suo sicuro impazzimento.
Lavorare bene con la frusta fino ad incorporare tutto l’olio al tuorlo e versare altro olio sempre a filo, oppure un cucchiaino per volta aggiungendo il successivo solo quando quello precedente è stato bene incorporato. Ripetendo quest’operazione ancora una o due volte, la salsa si stabilizza e non corre più il rischio di rovinarsi.
Continuare quindi ad aggiungere olio e a lavorare la maionese in modo da incorporare bene i due ingredienti. Quando la maionese appare ben dura, fermarsi e aggiungere succo di limone, pepe nero, mostarda e ogni altro ingrediente a vostro gusto.
Ovviamente, nel preparare la maionese a mano può succedere che questa impazzisca: questo accade quando l’olio è aggiunto in quantità eccessiva e non a filo. Non preoccupatevi, e soprattutto non buttate via la maionese impazzita. Iniziate daccapo, con un nuovo tuorlo, e utilizzatela al posto dell’olio.
Riuscirete così a preparare la maione se a mano senza alcuna fatica.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>