Polpo in insalata
Il polpo in insalata è una preparazione di una semplicità’ disarmante. Unica accortezza, beccare la cottura giusta del polpo e farlo intiepidire nella sua acqua: estrarlo e farlo raffreddare all’aria è un errore che fanno in troppi, il risultato è un polpo in insalata secco e asciutto. Lo stesso che otterreste portandolo a cottura ad alta temperatura in acqua bollente. Provate, e poi diteci…
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
IL POLPO IN INSALATA
Ingredienti
Un polpo del peso di circa un kg
carota,
sedano,
cipolla,
2 spicchi di aglio,
pepe nero macinato al momento,
olio extravergine di oliva, del tipo fruttato leggero
succo di limone
Procedimento
Ho messo a bollire in acqua un po’ di sedano, un pezzo di carota, una cipolla piccola e due spicchi di aglio. Una volta arrivata a bollore l’acqua, ho immerso il polpo (calandolo piano per tre volte, tirandolo fuori ogni volta fuori, in modo da arricciare i tentacoli) e ho fatto cuocere – facendo bollire l’acqua molto piano – per venti minuti.
Poi ho spento e ho fatto raffreddare il polpo nell’acqua di cottura. Ecco, questo è il punto delicato della ricetta. Parecchie di quelle che si leggono in giro, infatti, dicono di cuocere il polpo finché questo non sia diventato tenero. Niente di più sbagliato: se si porta la bestiola a questo grado di cottura, se la si lascia raffreddare nell’acqua questa stracuoce. Le carni diventano mollicce e stoppose e la pelle e le ventose se ne vanno a passeggio. Se la si mette a raffreddare fuori dall’acqua, invece, le carni induriscono e si seccano. Queste, invece, devono rimanere ben sode, e questo risultato lo si ottiene solo grazie al prolungamento della cottura causato dal raffreddamento in acqua.
Una volta freddo, estraggo il polpo dall’acqua e lo taglio a pezzetti.
Preparo un battuto di prezzemolo fresco e condisco i pezzetti con abbondante olio, il prezzemolo, un po’ di succo di limone, aglio fresco tagliato a pezzetti, pepe nero e sale.
Tutto qui. Ora bisogna solo aspettare un paio di ore prima di mangiarlo, per gustare al meglio il vostro polpo in insalata.
Ecco, credo di avervi detto tutto: se avete bisogno di aiuto, scrivete nella nostra pagina facebook o nei commenti, e se vi è piaciuto questo post su Come si prepara l’insalata di polpo, condividetelo con i vostri amici social… ci renderete felici!
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>