Millefoglie di ricotta di bufala su zuppetta di pera
Millefoglie di ricotta di bufala su zuppetta di pera, una ricetta di Gennaro Esposito della “Torre del Saracino” di Vico Equense. Quello della foto è stata preparata da Rimmel.
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
LA MILLEFOGLIE RICOTTA E PERE
Ingredienti
Per la cialda
125 g di albume
180 g di zucchero
125 g di burro morbido
110 g di farina
filetti di mandorla
Per la crema di ricotta
200 g di ricotta di bufala
60 g di zucchero
Per la zuppetta di pera
6 pere non molto mature
120 g di zucchero
400 g di acqua
succo di 1/2 limone,
la buccia di 1 limone
1 baccello di vaniglia
1/2 stecca di cannella
PROCEDIMENTO
Preparare la cialda montando l’albume con lo zucchero, incorporare il burro morbido e infine la farina setacciata.
Riporre in frigo per 12 ore. Stendere il composto su carta forno con una spatola e cospargere di mandorle. Fare cuocere in forno a 165° per 6 minuti e tagliate a striscioline. Completare infine la cottura (regolandosi con il proprio forno, per esempio: 10′ a 170°). Potete fare come ha fatto Rimmel utilizzando la leccarda del forno capovolta (fissando la carta forno con un po’ di burro) e stendendo l’impasto in modo uniforme e sottile.
Preparare la crema di ricotta mescolando con una frusta la ricotta con lo zucchero e fate riposare in frigo.
Preparare la zuppetta di pera sbucciando e tagliando a cubetti le pere e spruzzarle con il succo di limone.
In una pentola versare l’acqua,lo zucchero,la buccia di limone,la cannella, la vaniglia e i cubetti di pera,e fare cuocere per 20′. Scolate le pere,frullatele e fatele raffreddare.
Al momento di servire, comporre il dessert adagiando sul fondo la zuppetta , alternando cialde e crema di ricotta e spolverando con zucchero a velo.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>