Middle Eastern Orange Cake di Claudia Roden

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
La Middle Eastern Orange Cake di Claudia Roden è una torta all’arancia mediorientale, molto profumata, umida e compatta. E’ totalmente priva di farina, quindi adatta anche ai celiaci. La ricetta che segue è stata pubblicata da Marta. La foto, invece, è di Steo,

Questa sua ricetta è presente in molti siti: Marta l’ha presa su Le Pétrin  e la racconta così: “Mi ha incuriosita molto la presenza di quelle due arance tutte intere, e il risultato è proprio all’altezza delle aspettative: le arance regalano un profumo molto intenso, seppur non eccessivo.”

Middle Eastern Orange Cake di Claudia Roden

Per uno stampo da 24 cm: • 2 grosse arance da spremuta biologiche o non trattate • 6 uova • 250g farina di mandorle • 250g zucchero • 1 cucchiaino di lievito  Lavare e spazzolare le arance, togliendo eventuali residui di sporcizia sulla buccia. Mettere le arance intere in una casseruola, coprire con acqua, coprire e far sobbollire per circa due ore. Scolare e lasciar raffreddare le arance. Questa fase può anche essere fatta il giorno prima. Riscaldare il forno a 180°C. Imburrare ed infarinare una teglia di 24 cm di diametro.  Tagliare orizzontalmente le arance e controllare l’eventuale presenza di semini. Toglierli tutti. Mettere quindi nel robot da cucina le arance e tutti gli altri ingredienti, amalgamare tutto. Si ottiene un composto omogeneo e piuttosto liquido. Versare il composto nella teglia ed infornare per circa un’ora. Conviene coprire con un foglio di alluminio dopo 35-40 minuti di cottura. Verificare la cottura con uno stecchino ed eventualmente cuocere qualche minuto in più. Lasciar raffreddare, poi rovesciare la torta su un piatto. Decorare eventualmente con zucchero a velo, cacao o cioccolato. Volendo, la Middle Eastern Orange Cake può anche essere tagliata in pezzi regolari, decorando a proprio gusto e servendola come pasticcini. Come suggerito da questa foto.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.