La ricetta della marmellata di arance e zenzero

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

marmellata di arance allo zenzero

Il bello di questa ricetta di marmellata di arance allo zenzero non è solo nel fatto di poterla preparare con una quantità di zucchero relativamente bassa (in questa, per esempio, solo 250 gr per chilo di frutta) ma anche nel fatto che con pochi accorgimenti è possibile ottenere una marmellata dal colore – e, soprattutto, sapore – incredibilmente vicini a quelli della frutta fresca.
Questa, in particolare, ha un sapore molto diverso dalle altre ricette del sito grazie all’aggiunta dello zenzero che la rende perfetta anche per accompagnare i vostri formaggi preferiti.

Non lasciatevi spaventare dalla lunghezza della ricetta: in realtà la preparazione di questa marmellata di arance allo zenzero è davvero molto semplice. Quello che dovete fare, oltre a pulire le arance e lo zenzero, è candire le bucce e lo zenzero (e qui davvero non dovrete fare nulla oltre a controllare che non brucino) e – il giorno dopo – fare bollire prima il succo e poi succo e polpa insieme. Il tutto, per un tempo totale di una ventina di minuti circa.
Ovviamente dovrete tenere pronti i vostri vasetti dove versare ancora calda la vostra marmellata. E questi dovranno essere ben puliti e sterilizzati, meglio se passati in acqua bollente insieme ai tappi.

Vi sarà poi utile, per evitare ustioni, un imbuto per marmellata che io ho trovato al super.

Come si prepara la marmellata di arance allo zenzero

Gli ingredienti

1 kg di arance non trattate
250 gr di zucchero (è una quantità indicativa, potete aumentarla a vostro gusto)
90 gr di zenzero fresco,
due cucchiai di succo di limone

Inoltre, per candire le scorze e lo zenzero vi serviranno: 200 g di zucchero e 200 gr di acqua

Scegliete delle arance non trattate. Lavatele bene (io le lavo con acqua e bicarbonato), asciugatele  ed asciugatele.

Iniziate pelando le arance a vivo,  mettetele in una pentola di acciaio tagliandoli a pezzetti grossolani, unitevi i 250 gr di zucchero, mescolate e passate alla preparazione delle scorze.

La preparazione delle scorze e dello zenzero

Prendetene una parte – a me piacciono molto, quindi ne uso circa i due terzi della quantità totale ma potete scegliere quanto usarne in base al vostro gusto – e sminuzzatele.

Mettete quindi in un tegame di acciaio  200 gr di zucchero e 200 gr di acqua e fate cuocere a fuoco basso in modo che si sciolga (seguendo cioè il procedimento per preparare la pasta di arancia).

Intanto, pulite lo zenzero e sminuzzatelo (io ho usato un robot con movimento delle lame ad intermittenza, capace di tagliare senza frullare).

Quando lo zucchero è ben sciolto, versate le scorze di arancia e lo zenzero e fate cuocere a fuoco basso per almeno una trentina di minuti fino a quando lo sciroppo non sarà diventato bello denso – e sarà evaporato quasi del tutto – e le scorze saranno lucide e un po’ trasparenti.
Lasciatele raffreddare e mettetele da parte al fresco.

La preparazione della polpa

ricetta della marmellata di arance e zenzero

Ora, prendete la pentola con le arance e lo zucchero, date una mescolata e mettete sul fuoco portando a bollore. A questo punto spegnete e mettete a riposare al fresco.
ricetta della marmellata di arance e zenzero
Il giorno dopo, separate la frutta dal succo aiutandovi con un colino e mettete il tegame con il succo sul fuoco e portate a bollore (se avete il termometro controllate che la temperatura non superi i 101 °C.
Aggiungete quindi la polpa e fate cuocere fino a 103 °C  sempre mescolando. Aggiungete quindi le scorze e fate  ancora cuocere qualche minuto fino a quando lo sciroppo non sarà sufficientemente denso. Se avete il rifrattometro, potrete controllare che la densità non superi i 60-62 gradi b
Se non lo possedete, potete  fare la classica “prova del piattino” facendo scivolare un po’ di marmellata su un piatto freddo e ved., per

Aggiungere il succo di limone fuori dal fuoco.

Versate subito la marmellata nei vostri vasetti aiutandovi con un imbuto specifico, tappate e fate raffreddare tenendo i vasetti capovolti in modo che si formi il sottovuoto.

Cose da sapere

Per ottenere una marmellata di arancia di questo colore è importante mantenere sotto controllo la temperatura. In questo caso, non vanno superati i 103 gradi: solo rispettando questo limite di temperatura è possibile ottenere una marmellata in grado di mantenere un colore così vivace. Non ne serve uno particolarmente costoso: se ancora non lo possedete, quindi, valutate l’idea di farvi un regalo.

Altro strumento consigliato per questo tipo di preparazioni è il rifrattometro : non è nulla di complicato da usare e non è neppure particolarmente costoso (on line se ne trovano di discretamente buoni a poco più di 20 euro). Praticamente una specie di binocolo: voi mettete sul vetrino una goccia di marmellata e la spargete bene. Poi, puntate il rifrattometro verso una lampadina accesa e attraverso la lettura dei gradi brix potrete capire la densità che ha raggiunto la vostra marmellata.
Ottimo quindi per evitare marmellate troppo liquide o troppo dense e per ottenere una marmellata sempre uguale a se stessa.

Detto questo, la procedura per eseguire questa ricetta di marmellata di arance allo zenzero è molto semplice.

Anche questo, non è difficile. Per capire come fare potete guardare questo video. Magari, fatelo in un piatto: durante questa operazione dalle arance viene fuori una discreta quantità di succo e sarebbe un peccato sprecarlo. In questo modo potrete raccoglierlo e versarlo nella pentola.

 

 

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!