Kugelhupf
Preparata da Glutine, che ha preso la ricetta dal sito di Flore, che ne racconta così il risultato: “Brioche meravigliosa piena di sapore. Lo sciroppo alla vaniglia ed al fiore d’arancio che lo copre gli da una morbidezza eccezionale e molto una buona conservazione.” Le dosi sono per uno stampo da kouglof di 20 cm di diametroe 12 cm d’altezza. La pasta deve restare a riposare almeno 8h. per cui, faccio sempre la mia pasta in fine secondo mezzogiorno, per lasciarla riposare la notte.
Sciroppo vaniglia fiore d’arancio
70g d’acqua 40g di zucchero in polvere
25g di sciroppo di glucosio 2 cucc. caffe’¨ estratto di vaniglia
2 cucchiai da minestra di fiore d’arancio
Mettere in una pentola l’acqua, lo zucchero, la vaniglia lo sciroppo di glucosio, portare ad ebollizione ed intendere 1 a 2 minuti prima di uscire dal fuoco ed aggiungere il fiore d’arancio, coprire e riservare fino al giorno dopo.
Lievito
140g di farina t45 (FARINA FORTE)
80g di latte
15g di lievito fresco
Fare intiepidire il latte e diluire il lievito. Realizzare il lievito mescolando alla farina. La pasta e’ abbastanza ferma, impastare 2 o 3 minuti
Lasciare indicare circa 1h coperto di una pellicola alimentare in un posto caldo ( 25 °).
Impasto
260g di farina
20g di latte
60g di zucchero
100g di uvetta + 3 cucc.da minestra di kirsh
5g di sale 20 gr di kirsh
180g di burro in pomata
120g di uova (4 tuorli medi + 1 intero)
Consiglio: Se potete, fare macerare l’uva nel kirsch molti giorni prima, conservato in un barattolo chiuso.
Mescolare 2 minuti con la frusta a foglia” (quella a K) la farina, il kirsch, il latte tiepido, il sale, lo zucchero, l’uovo, i tuorli ed il lievito. Sostituire in seguito la foglia” con il gancio ed impastare la pasta 5 minuti, fino a quando l’impasto non ha preso corda.
Incorporare allora il burro in pomata ed impastare a velocità bassa per minimo 20 minuti, fino a quando la pasta non si staccherà dalla ciotola.
Coprire quindi con una pellicola alimentare e lasciarla aumentare fino a che triplicherà di volume.
Sgonfiare quindi l’impasto passando la mano tutto attorno alle pareti della ciotola per farla ricadere e schiacciandola con un pugno (senza
reimpastare, quindi) per fare uscire il massimo d’aria. Riformare quindi una palla e rimetterla nella ciotola, ricoprendo con pellicola e mettere in frigorifero per la notte
All’uscita del frigorifero, stendere la pasta in una lunga banda che ripiegate in 3.
fare 1/4 di giro per estenderlo nuovamente facendo questa volta un rettangolo circa 30×40. spargete di uve macerate.
Quindi rotolare la pasta nella lunghezza per formare un rotolo
Imburrare lo stampo e mettere mandorle intere nelle cellule in fondo allo stampo. Depositare il rotolo di pasta apertura sotto, premere la pasta della palma della mano per bene uguagliare la superficie. Coprire di pellicola alimentare e lasciare aumentare minimo 3h (vedere secondo la temperatura, deve minimo raddoppiare di volume)
Spennellare quindi con tuorlo sbattuto con un po’ di latte ed infornare per circa 35 minuti. Passati circa 10 minuti coprire la cima di carta di alluminio e portare a cottura. Estrarre quindi dal forno e togliere dalla forma immediatamente.
Usando un pennello, pennellare il kouglof caldo con tutto lo sciroppo vaniglia/fiore d’arancio freddo quindi lasciare raffreddarsi completamente prima di spolverizzare di zucchero a velo.
Qui, la discussione nel forum. Dove, qualora ne abbiate bisogno, potete anche chiedere aiuto.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>