Insalata tiepida di polpo

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Ricetta di Gic che precisa: “che il polpo debba essere vivo-vivo va da sé; appoggiando un dito sulla muta, se questa si muove e cambia colore potete esser certi di trovarvi di fronte a un animale pescato da poche ore. Quale qualità di polpo è altra questione; ma se è fresco verrà bene lo stesso”.

Ingredienti

Un polpo di circa 800 gr
un piccolo cuore di sedano
due spicchi d’aglio rosso
un peperoncino secco
un limone
un mazzetto di prezzemolo
olio extravergine di oliva
sale

Procedimento

Portare a bollore abbondante acqua leggermente salata e, dopo averlo sommariamente sciacquato (ma non pulito!), immergetevi il polpo con le canoniche tre calate.

Dalla ripresa del bollore conteggiate 20 minuti, spegnete il fuoco, coprite la pentola e lasciate riposare per almeno un’oretta.

Tirate fuori il polpo e mettetelo in una ciotola capiente e aspettate che sia tiepido.

La bollitura del polpo

Separate la sacca dai tentacoli, eliminate il becco e tagliateli a pezzettoni. La sacca potete aprirla, pulirla e sciaquarla sotto il rubinetto. Poi ricondizionatela immergendola più volte nell’acqua di cottura ancora calda.

insalata di polpo

Tagliatela a striscioline e aggiungetela ai tentacoli. Preparare il condimento: una citronette (olio, limone, sale) e prezzemolo, sedano e peperoncino tagliati minutamente. Mescolare il tutto velocemente e servire mentre tutto è ancora tiepido. 

Bene, ora che vi abbiamo detto tutto su come si prepara un’ottima insalata di polpo, che ne dite di provarla? Ricordate che se avete bisogno di aiuto, potete chiedercelo qui.
E se vi è piaciuta questa ricetta, magari, condividetela sui vostri social: fare felici i vostri amici e anche noi!

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.