Gnocchetti ai gamberi

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

gnocchi ai gamberi

Un piatto non eccessivamente complicato, devo dire, se si ha dimestichezza con gli gnocchi di patate. Intanto che si preparano questi, si prepara il fondo di cottura (irrinunciabile). Unica cosa da tenere presente, gli gnocchi meglio farli di misura piccola, tagliando poi i gamberi nelle stesse dimensioni. Per la quantita’ va tenuto conto che i gamberi devono essere abbondanti, almeno in peso pari alla metà di quello degli gnocchi. Non guaseterbbe poi una mazzancolla o uno scampetto per decorare il piatto al momento di servire.

Si procede così.

Si puliscono i gamberi, mettendo da parte i gusci. Con questi, si prepara un fondo di cottura ben ristretto.

Si preparano gli gnocchi, con l’avvertenza di non farli troppo teneri (aggiungendo quindi un po’ piu’ di farina del solito). Andranno ripassati in padella, se troppo teneri, quindi si spappolano. Si possono anche preparare degli strangulaprieviti, volendo.

Il piatto viene poi preparato cuocendo velocemente i gamberi sgusciati in padella (pochissimi minuti: appena cambia colore il gambero e’ pronto) e si cuociono i gamberoni che serviranno da decorazione. Io li ho cotti al vapore ma non mi piacciono le macchie bianche che sono saltate fuori. La prossima volta, li preparo in padella oppure li bollo.

Intanto si cuociono gli gnocchi che, una volta pronti, si ripassano in padella con il fondo di cottura e si mescolano – a fuoco spento – ai gamberi sgusciati e cotti.

Si serve, decorando la sommità del piatto con una mazzancolla.

 

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.