Gli spaghetti alle alici fresche e pan grattato
Gli ingredienti
(per 4 persone):
- 320 g di spaghetti
- 400 gr di alici fresche (già pulite e diliscate)
- 200 g di pomodorini in succo
- 2 spicchi d’aglio
- 4 cucchiai di pangrattato
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Pepe nero macinato al momento(facoltativo)
- Sale q.b.
- Prezzemolo fresco tritato q.b.
La preparazione
La pulizia delle alici: un dettaglio importante, troppo spesso trascurato
Se, come me. non amate questa loro caratteristica, una volta diliscate e lavate, mettetele una ventina di minuti almeno in acqua e ghiaccio. In questo modo la loro carne si pulisce da tutte le tracce di sangue che producono quel leggero gusto di amaro. Che può pure piacere, per carità: io, però, le preferisco *senza*.
La preparazione del sugo
Il dettaglio importante é tutto nella cottura delle alici. Vanno cotte il meno possibile, tenendo conto che continueranno a cuocere – anche se in modo passivo – mentre riposano al caldo . Per me., il punto esatto di cottura è non appena le alici hanno cambiato colore.
In una padella ampia, fate soffriggere l’aglio in un po’ d’olio.
Aggiungete i filetti di alici e fate cuocere per qualche minuto, toccando le alici il meno possibile per non romperle. Non appena saranno cotte, raccoglierle con una schiumarola e metterle da parte al caldo (per esempio, in un piatto fondo tenuto coperto da un altro piatto).
Aggiungete i pomodorini e lasciate cuocere per sette o otto minuti a fuoco vivace, schiacciando i pomodorini con una forchetta dopo qualche minuto di cottura. In questo modo, grazie al calore vivace e al breve tempo di cottura, il pomodoro manterrà inalterato il gusto di pomodoro *fresco*, perfetto per questo tipo di piatto.
Regolate di sale e aggiungi il pepe nero, se gradito.
La cottura della pasta
Portate a bollore abbondante acqua, salatela al bollore e cuoceteci gli spaghetti MOLTO al dente. Scolateli (usando un forchettone e conservando una tazza di acqua di cottura della pasta) e trasferiteli nella padella con il sugo. Portateli a cottura completa mescolando bene e aggiungendo l’acqua di cottura necessaria un po’ per volta.
Quando gli spaghetti vi sembreranno perfettamente cotti, aggiungete il pan grattato dando un’ultima mescolata. Infine aggiungete le alici cotte, tenendone da parte qualcuna per decorare il piatto, e spolverate con un po’ di prezzemolo tritato..
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>