Formatura dei panini tondi: come ottenere dei panini tondi perfetti

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Formatura dei panini tondi

Per ottenere una buona formatura dei panini semidolci e delle brioche esteticamente gradevoli – per esempio, che ne dite di queste alla crema e amarena? –  occorre seguire una tecnica particolare che permette di ottenere panini perfettamente tondi –  ben prilati, per usare un termini *tecnico* – privi di piegature superficiali o altre imperfezioni.

Prima di iniziare, un consiglio: ungetevi leggermente le mani. Lavorerete meglio, facendo meno fatica, e i vostri panini saranno perfetti.

Per una formatura dei panini tondi seguite queste istruzioni

1) Innanzitutto, occorre dividere la pasta lievitata in porzioni di uguale peso utilizzando, se possibile, una bilancia. Per un panino semidolce di medie dimensioni, sono sufficienti 30 grammi di pasta cruda.

2) Poi si prende un pezzetto di pane con tutte e due le mani. Con i pollici, o con il palmo delle mani (come nella foto) si compie un movimento come per stendere la pasta dal centro verso l’esterno e si “preme” sul fondo del panino la pasta tirata dai pollici.

3) In questo modo, la superficie del panino viene perfettamente liscia – proprio perché tirata – e le irregolarità finiranno tutte sul fondo del panino e nascoste dalla successiva lievitazione.

4) Saltando questi passaggi, la superficie del panino rimane irregolare e per nulla liscia.

Formatura dei panini tondi

Un altro modo per arrivare a questo risultato, è quello illustrato in questo video.

Ovviamente, con questo procediamento potrete fare anche altro. Per esempio, le brioche con il tuppo.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.