Cheese cake vegano con fragole

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Cheese cake al labne con fragole

Preparato da Alice – che molti di voi conoscono grazie al suo bellissimo sito di cucina vegana – che ne racconta così: “Qualche giorno fa vi dicevo che io uso, al posto dei formaggi spalmabili tipo philadelphia, il labna (o labneh/labna/labaneh), una specie di “formaggio” ottenuto dalla sgocciolatura dello yogurt (nel mio caso di soia)”. Ovviamente, può anche essere preparato in versione tradizionale, sostituendo lo yogurt di soia con quello vaccino.

Ingredienti per uno stampo a cerniera da 18 cm di diametro:

1 kg di yogurt (di soia) al naturale
1 cucchiaino raso di sale
100 gr di zucchero
100 gr di latte (di soia) al naturale
15 gr di succo di limone
zeste di 1/2 limone
15 gr di olio di riso (o mais)
10 gr di fecola di patate
– Per la base:
100 gr di biscotti tipo Digestive (o altri biscotti secchi)
40 gr di malto di riso (o miele d’acacia)
10 gr di olio di riso (o mais)
– Per il topping:
fragole fresche
confettura di fragole fatta in casa

Sbattere lo yogurt con il sale, versarlo in una telo abbastanza sottile ed appenderlo a sgocciolare, in frigo, per 2 giorni circa. Il tempo di riposo dipende dal telo usato: ultimamente ho cambiato telo e mi basta mezza giornata per ottenere lo stesso risultato che prima ottenevo in due giorni.
Comunque, alla fine dovrà pesare 460 gr: nel caso pesasse di meno recuperare un po’ del liquido che ha perso nella sgocciolatura fino a raggiungere questo peso, mentre se pesasse ridurre la quantità di latte durante lo svolgimento della ricetta.

Portare il forno a 180º e mettere sul fuoco dell’acqua.

Preparare la base:
inserire nel mixer i biscotti e tritarli finemente.
Aggiungere il malto e l’olio, lavorare finché il tutto risulta ben amalgamato: il composto dovrà avere l’aspetto di sabbia bagnata.
Distribuire la base sul fondo di uno stampo a cerniera da 18 cm, rivestito di carta forno, e pressarlo per bene con le mani, in uno strato uniforme.

Ripulire il mixer ed inserirvi i lo yogurt sgocciolato, lo zucchero, il latte e frullare fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
Aggiungere il succo e le zeste di limone e lavorare finché anche questi non sono amalgamati.
Infine aggiungere l’olio e la fecola di patate fino ad ottenere un composto perfettamente liscio.
Versare il ripieno sulla base di biscotti e livellarlo.

Rivestire la teglia con un doppio strato di alluminio per evitare che l’acqua del bagnomaria penetri nella teglia e rovini il dolce.
Inserire la teglia in una più ampia e riempirla di acqua bollente fino ad arrivare a circa metà di quella che contiene il dolce.

Infornare e cuocere per un’ora circa: dovrà essere sodo ai bordi ma ancora leggermente morbida al centro.

Lasciar raffreddare, spalmarlo con un velo di confettura in modo che si insaporisca e metterlo in frigo per qualche ora.

Guarnire con confettura di fragole e fragole fresche.

Qui, la discussione nel forum. Dove, qualora ne abbiate bisogno, potete anche chiedere aiuto. 

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!