Caciocavallo all’argentera, o all’argentiera
Il nome Caciocavallo all’argentiera ha un’origine legata a un aneddoto popolare di Palermo, in Sicilia.
Si narra che in Via dell’Argenteria, una strada vicina al celebre mercato della Vucciria dove un tempo lavoravano molti orafi e argentieri, un argentiere fosse caduto in disgrazia economica. Per nascondere la sua povertà ai vicini curiosi e mantenere una certa facciata, chiese a sua moglie di preparare un piatto che, pur essendo a base di ingredienti semplici ed economici, sprigionasse un profumo invitante e delizioso, tale da far credere che stessero mangiando carne, che all’epoca era un lusso.
La soluzione fu quella di cuocere fette di caciocavallo in padella con olio, aglio, aceto e origano. L’aroma forte e speziato che si diffondeva era sufficiente a ingannare i vicini, facendoli pensare a un piatto ben più costoso.
Da qui deriva il nome “all’argentiera”, che significa “alla maniera dell’argentiere” o “come lo cucinava l’argentiere”, in riferimento a questa storia di astuzia e frugalità. Questo piatto povero è diventato così un classico della cucina palermitana.
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
La ricetta del Caciocavallo all’argentiera
Gli ingredienti
100 g di caciocavallo fresco a testa (il più adatto, un ragusano fresco)
aglio
olio
origano
aceto
pepe nero
Taglia il formaggio a fettine di 1 cm. di spessore e mettilo in una padella di ferro dove in precedenza avevi fatto andare lentamente e senza farlo imbiondire 2 spicchi d’aglio interi.
Sistema il caciocavallo e fallo andare sempre a fiamma bassa per un paio di minuti. Gira le fettine spolverizza con l’origano e aggiungi un paio di cucchiai d’aceto di vino bianco e pepe nero di mulinello.
Fai evaporare l’aceto rigirando le fettine di formaggio di tanto in tanto facendo attenzione a non farlo friggere
Quando il formaggio inizia a filare è il momento di servire su piatto caldissimo.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>