Il nome Caciocavallo all’argentiera ha un’origine legata a un aneddoto popolare di Palermo, in Sicilia. Si narra che in Via dell’Argenteria, una strada vicina al celebre mercato della Vucciria dove un tempo lavoravano molti orafi e argentieri, un argentiere fosse caduto...
Esistono diverse versione di peperonata e, quindi diverse ricette. Questa, è una versione "italiana" (ma forse più siciliana). Piatto semplice ma sempre buono)...
Quando si dice la pizza “cibo da strada”. In questo caso erano le pizzelle fritte, quelle più povere, fritte negli androni dei palazzie venduti, se era il caso, anche a credito. Attimi napoletani perduti per sempre ma immortalati in scene come...
“Questa ricetta è una tipica ricetta palermitana. Il suo nome tradizionale è : Fegato di Settecannoli. Il suo nome deriva dal quartiere popolare di Palermo dove è nata. Qualche secolo fa il popolo del quartiere settecannoli era costretto a “subire” il...
Un vecchio post di Francesca, che spiega le regole fondamentali a cui attenersi nella lavorazione della brioche che consentono l’ottenimento di un risultato costante:. Ingredienti 300 g di farina di forza 4 uova grandi (fredde) 220 g di burro (freddo) 1 cucchiaino...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi penseremo che tu ci conosci abbastanza da sapere che non useremmo mai questi dati per violare la tua privacy. Se invece vuoi sapere tutti i dettagli sull'utilizzo che facciamo di questi dati, consulta la pagina PRIVACY.OkNoLeggi di più