Zuppa inglese

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Zuppa inglese

La zuppa inglese nella sua versione classica, tipicamente emiliana. Questa la ricetta di Glutine, di glutine.com

Credevo che la zuppa inglese fosse un dolce tipico di Bologna e dintorni. Un dolce povero legato alla cucina dell’aia (a Bologna non c’erano le corti…). Ho recentemente scoperto che con lo stesso nome si designa un dolce piuttosto diverso che si prepara a Napoli. Magari ne esistono anche altre versioni.

Comunque la ricetta che propongo è appunto legata al territorio di Bologna e più in generale all’Emilia-Romagna.
Qui ne esistono tante ricette quante sono le famiglie… Una variante molto gustosa che ho provato è con i biscotti o pan di spagna imbevuti di rosolio.

Ingredienti per 6 persone

 

4 tuorli
80 g zucchero semolato
500 g latte (meglio crudo)
50 g farina 00
50 g cioccolato fondente (al 50% di cacao)
1/2 bacello di vaniglia (o la scorza di mezzo limone)
1 pizzico di sale

 

150 g biscotti savoiardi (o pan di spagna)
100 g circa di liquore alchermes
100 g circa di acqua
35 g nocciole tostate
cacao in polvere

 

Come procedere

 

Scalda il latte con il baccello di vaniglia, inciso per il lungo, sino a che non fuma. Spegni il fuoco, copri la pentola e lascia in infusione per almeno 15 minuti.

 

Intanto, con un buon coltello trita il cioccolato e ponilo in una ciotola resistente al calore.

Trita anche grossolanamente le nocciole.

 

In una fondina mescola l’acqua e l’alchermes, intingici i biscotti rapidamente e fodera con i biscotti la ciotola in cui servirai il dolce.

 

Zuppa inglese

 

In un pentola mescola i tuorli con lo zucchero e il sale, aggiungi poi la farina setacciata. Riscalda il latte e aggiungilo alla crema poco per volta. Porta la pentola sul fuoco e cuoci la crema a fiamma bassa mescolando continuamente sino a che non sobbolle e si addensa. Continua la cottura per altri 3-5 minuti mescolando bene in modo che non si formino grumi.

 

Aggiungi metà della crema al cioccolato e mesca bene sino a che non risulta omogenea.

 Zuppa inglese

Versa la crema al cioccolato sui biscotti e poi la crema gialla.

 

Zuppa inglese

 

Completa con le nocciole e una spolverata di cacao. Riponi coperto in frigo, sino a poco prima di servire il dolce.

 

Glutine.com

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!