Le zucchine in agrodolce in friggitrice ad aria

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

zucchine in agrodolce
Le zucchine in agrodolce sono un grande classico della cucina siciliana, perfette da servire come antipasto o contorno a temperatura ambiente. In questa versione, il piatto conserva tutto il suo sapore originario ma guadagna in leggerezza e praticità grazie alla cottura in friggitrice ad aria: niente schizzi d’olio, meno attesa, e bastoncini dorati e croccanti in pochi minuti.

Un modo semplice per portare in tavola la tradizione.

Zucchine in agrodolce in  friggitrice ad aria

Ingredienti

  • 4 zucchine medie, non troppo grandi e preferibilmente sottili

  • 1 cipolla rossa di Tropea (oppure una cipolla bianca dolce)

  • ½ bicchiere di aceto di vino bianco

  • 1 cucchiaio di zucchero

  • 2 cucchiai di uvetta

  • 1 cucchiaio di pinoli o mandorle tritate

  • Olio extravergine d’oliva q.b.

  • Foglie di menta fresca (facoltative ma consigliate)

  • Sale q.b.

Preparazione

1. Preparate le verdure
Lavate e asciugate le zucchine, poi spuntatele. Tagliate ciascuna zucchina in quattro per il lungo, quindi riducete ogni quarto in bastoncini della stessa dimensione. Affettate finemente la cipolla e tenetela da parte.

2. Ammollate l’uvetta
Mettete l’uvetta in acqua tiepida per circa 10 minuti. Scolatela e tamponatela bene.

3. Cuocete le zucchine nella friggitrice ad aria
Disponete i bastoncini di zucchina nel cestello della friggitrice ad aria in un unico strato. Spruzzateli con olio extravergine d’oliva. Cuocete a 160°C per circa 10 minuti, poi alzate a 200°C per altri 3-4 minuti, finché non saranno ben dorati e croccanti.
(In alternativa potete friggerli in olio caldo, poche per volta, scolandoli su carta assorbente.)

4. Soffriggete la cipolla
In una padella, fate appassire la cipolla con un filo d’olio extravergine a fuoco dolce per circa 10 minuti, finché sarà morbida e leggermente caramellata.

5. Unite le zucchine
Aggiungete le zucchine cotte alla cipolla e mescolate con delicatezza. Regolate di sale.

6. Preparate il condimento agrodolce
Mescolate in una ciotolina l’aceto con lo zucchero fino a scioglierlo, quindi versate il tutto nella padella. Alzate leggermente la fiamma e lasciate sfumare per 1-2 minuti.

7. Aggiungete pinoli e uvetta
Unite i pinoli (eventualmente tostati) e l’uvetta. Fate insaporire il tutto per qualche minuto.

8. Fate riposare e servite
Lasciate intiepidire, coprite e fate riposare per almeno 2 ore — meglio ancora se per tutta la notte.
Servite a temperatura ambiente, completando con foglie di menta fresca se gradite.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!