La caponata siciliana bianca con pesce spada è una variante fresca e leggera della celebre ricetta siciliana. Senza pomodoro, ma ricca di melanzane, sedano, uvetta e pinoli, acquista un tocco in più grazie ai cubetti di pesce spada che la rendono...
Il tortino di alici è un piatto semplice e saporito della tradizione mediterranea. La mia variante prevede una copertura di pomodorini spaccati a metà: in forno rilasciano la loro acqua, che scivola negli strati e regala morbidezza e un gusto particolare...
La ricetta tradizionale del Brandacujun: una preparazione tradizionale ligure a base di stoccafisso. “Pare che un tempo i marinai liguri (che erano più navigatori che pescatori) portassero con loro nelle lunghe rotte grandi scorte di stoccafisso secco e – naturalmente –...
Questa ricetta della Zuppa di cozze napoletana di Antonia è una ricetta che i napoletani conoscono bene, oltre che in pizzerie e ristoranti è servita in locali specializzati per questo piatto. Si mangia tutto l’anno ma è d’obbligo il giovedì o venerdì...
Una curiosità sull’origine della ricetta delle sarde a beccafico: il suo nome è dovuto alla forma alla coda della sarda rivolta verso l’alto. La sistemazione nel piatto deve richiamare un po’ la forma di uccellini, sono loro che beccano i fichi. Un...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi penseremo che tu ci conosci abbastanza da sapere che non useremmo mai questi dati per violare la tua privacy. Se invece vuoi sapere tutti i dettagli sull'utilizzo che facciamo di questi dati, consulta la pagina PRIVACY.