Ricetta delle brioche siciliane con lo zucchero
Questa ricetta delle brioche siciliane con lo zucchero è nata nel forum in seguito ad una discussione sui maritozzi, ed è stata messa a punto da Paoletta. E’ quella delle brioches poverissime da forno, la classica merenda che i bambini portavano a scuola per la ricreazione. La ricetta delle brioche siciliane con lo zucchero è abbastanza semplice, adatta quindi a chi ha scarsa dimestichezza con i lievitati.
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
La ricetta delle brioche siciliane con lo zucchero
INGREDIENTI
g 250 farina 0 se si vogliono fare ad impasto diretto, farina forte se invece si vuole far lievitare tutta la notte
g 250 farina 00
g 75 zucchero
g 5 sale
g 75 di strutto
g 20 di lievito di birra
170 ml d’acqua
170 ml di latte
PROCEDIMENTO
Fare un impasto con gli ingredienti indicati, lo strutto alla fine.
Porre a lievitare per un’ora e mezza in luogo tiepido, e comunque fino al raddoppio. Sgonfiare un poco l’impasto, fare le pieghe del secondo tipo e lasciar ripossare circa 15/20 minuti.
Quindi formare i maritozzi a forma di treccine, senza rilavorare eccessivamente l’impasto.
Allinearli man mano distanziati sulla placca da forno foderata di carta forno, pennellarli con una miscela di latte e acqua e lasciarli lievitare fino al raddoppio. In estate bastano circa 40 minuti, in inverno ci vorrà anche più di un’ora. Pennellarli di nuovo con la miscela di latte e acqua e cuocere in forno a 180/190° circa finchè non saranno belli dorati.
Non appena sfornati si spennelano di nuovo e subito si spolverano con abbondante zucchero semolato.
Questa ricetta delle brioche siciliane con lo zucchero è quella per prepararle ad impasto diretto, in giornata.
Ieri sera ho fatto così: ho impastato con 13 gr. di lievito, fatto lievitare 50′ e messo in frigo circa 9 ore. Stamattina ho ripreso l’impasto, l’ho lasciato a temperatura ambiente poco più di un’ora, poi ho proceduto come da ricetta.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>