La ricetta della pasta alla Gricia
Prima un accenno storico su questa ricetta della pasta alla Gricia: le sue origini sono anteriori a quelle dell’amatriciana (si preparava cioò quando il pomodoro non era ancora arrivato dall’America), sua parente stretta, sia nella preparazione (la gricia è anche chiamata amatriciana bianca), che nella zona di nascita, il paese di Grisciano, vicino ad Amatrice.
Passiamo ora alla ricetta della pasta alla Gricia. Come detto, è un’amatriciana bianca, e come ingredienti si usano gli stessi, meno il pomodoro:
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
LA RICETTA DELLA PASTA ALLA GRICIA
Ingredienti
– 400 g di pasta (quelli della foto, i mezzi canneroni del Pastificio di Martino)
– 100-125 g di guanciale stagionato
– olio evo
– pepe nero
– vino bianco
– pecorino romano
Preparazione
Tutto deve avvenire mentre si cuoce la pasta, quindi in una decina di minuti.
Scaldare un po’ d’olio in un’ampia padella (di ferro) e aggiungervi il guanciale tagliato a listarelle. Farlo andare a fuoco vivace per alcuni minuti, è importante che non cuocia troppo. Bagnare con un goccio di vino, farlo evaporare e scolare il guanciale tenendolo in caldo. Il guanciale è importante per la riuscita perché avendo più grasso della pancetta formerà una salsetta che farà da legante per la pasta.
Scolare la pasta al dente, mantecarla nella padella con il grasso di cottura del guanciale e un po’ di acqua di cottura della pasta appositamente conservata aggiungere altro pepe ed il pecorino. Servire subito aggiungendo – volendo – altro pecorino, il guanciale ancora caldo e altro pepe nero mancinato al momento.
Foto e video di questa ricetta della pasta alla Gricia sono di Salvatore.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>