Le Rame di Napoli ricetta catanese

rame di Napoli ricetta

Questa è la ricetta che tempo fa ha proposto Letizia nel forum, in parte modificata dalla mamma.

Indispensabile per la loro preparazione l’utilizzo dell’ammoniaca per dolci: solo usando questo tipo di lievito, infatti, otterrete la consistenza e il sapore tipico di questi biscotti.

LE RAME DI NAPOLI RICETTA CATANESE

Rame di Napoli
Serves 25
Un biscotto tipico catanese, tradizionalmente preparato nei giorni della festa dei defunti
Write a review
Print
Ingredients
  1. 500 gr. di farina 00
  2. 200 gr. di zucchero
  3. 2 uova
  4. 75 gr. di strutto (sciolto)
  5. 50 gr. di burro (sciolto)
  6. un cucchiaio scarso di miele
  7. 1 cucchiaio di marmellata di arance o albicocche
  8. 100 gr. di cacao amaro
  9. chiodi di garofano pestati e ridotti a pezzettini
  10. cannella
  11. vaniglia in polvere o semi (no vanillina)
  12. 100 gr. di biscotti secchi (frollini o tipo saiwa)
  13. 5 gr. di ammoniaca
  14. latte qb
PER LA COPERTURA
  1. cioccolato fondente
  2. burro
  3. (Le proporzioni sono 50 gr. di burro per 200 gr. di cioccolato)
Instructions
  1. Mettere i frollini dentro una ciotola con del latte fino a farli diventare una crema.
  2. Impastare tutti gli ingredienti come per una normale frolla con le mani.
  3. Soltanto alla fine, aggiungere del latte e mescolare con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una consistenza simile a quella della crema pasticcera.
  4. Lasciare riposare per circa 1 ora.
  5. Rivestire una teglia per biscotti con della carta forno (i biscotti non vanno cotti sulla lastra imburrata ed infarinata), disporre l'impasto a cucchiaiate distanziando e dando la forma di un ovale.
  6. Cuocere a 150 C' per circa 10/15 minuti.
  7. Lasciare raffreddare.
  8. Fondere il cioccolato con il burro a bagnomaria, deve risultare molto liquido, questo per avere una superficie liscia e in modo che ci sia soltanto un velo di glassa sulla superficie.
  9. Immergere i biscotti capovolti impugnandoli con il pollice e l'indice dentro la glassa, girarli e adagiarli sulla carta per farli asciugare.
  10. Decorare o cospargere con granella di pistacchi.
Gennarino.org on line dal 1999 https://www.gennarino.org/wordpress2/
rame di Napoli ricetta
 

ps La foto in alto è invece di Tinuccia






Ti è piaciuto questo post? Facci sapere quanto, dandoci un voto attraverso le stelle che trovi qui sotto. E se hai domande o argomenti da approfondire, faccelo sapere nei commenti: saremo felici di darti le risposte che cerchi in nuovi post dedicati.

1 Star2 Stars3 Stars4 Stars5 Stars (Nessuno ha votato sinora... sii il primo!)
Loading...