Pasta e patate alla napoletana
Pasta e patate alla napoletana: preparata con il soffritto di cipolla, carota e sedano e crosta di Parmigiano che, cuocendo lentamente, si ammorbidisce e rilascia tutta la sua ricchezza. Un piatto nato per non sprecare nulla, diventato nel tempo uno dei simboli più autentici della cucina napoletana.

Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Ingredienti per 4 persone
-
Pasta mista o tubetti: 320 g
-
Patate: 600 g
-
Cipolla: 1
-
Carota: 1
-
Sedano: 1 costa
-
Crosta di Parmigiano (ben pulita): 1 pezzo
-
Concentrato di pomodoro: 1 cucchiaio oppure, se stagione, qualche pomodorino fresco.
-
Olio extravergine d’oliva: q.b.
-
Sale e pepe nero: q.b.
-
Parmigiano Reggiano grattugiato: q.b. (potete usare anche pecorino o altro formaggio di vostro gusto, tipo provolone stagionato)
-
Basilico fresco: qualche foglia (facoltativo)
⏱ Tempi di preparazione
-
Preparazione: 15 minuti
-
Cottura: 35 minuti
-
Tempo totale: 50 minuti
Preparazione
-
Preparate il soffritto
Trita finemente cipolla, carota e sedano. Fate soffriggere in una casseruola con un filo d’olio extravergine d’oliva fino a quando la cipolla diventa trasparente. -
Aggiungete le patate
Pela le patate, tagliale a cubetti e aggiungile al soffritto. Fai rosolare per circa 5 minuti, mescolando spesso. -
Unite il concentrato di pomodoro
Scioglietelo in mezzo bicchiere d’acqua calda e versatelo nella pentola mescolando bene. -
Aggiungete acqua e crosta di Parmigiano
Coprite le patate a filo con acqua calda, aggiustate di sale e aggiungete la crosta di Parmigiano ben pulita. Lasciate cuocere per circa 20 minuti, finché le patate saranno morbide. -
Cuocete la pasta
Versate la pasta mista direttamente nella pentola, mescolando spesso. Aggiungete un po’ d’acqua calda se necessario, fino a ottenere una consistenza cremosa. -
Mantecate e servite
Quando la pasta è cotta al dente, aggiungete una generosa manciata di Parmigiano grattugiato, una macinata di pepe e, se volete, qualche foglia di basilico fresco. Mescolate fino a ottenere una crema.Servite completando il piatto con un po’ di olio extravergine di oliva e decorando con un pezzettino di crosta di parmigiano e una foglia di basilico.
Consiglio
Per una consistenza perfetta, schiacciate qualche cubetto di patata a fine cottura: il piatto diventerà naturalmente cremoso, senza bisogno di aggiungere troppo formaggio
Varianti
-
Se volete un sapore ancora più intenso, aggiungete un pezzetto di crosta di Parmigiano in più e lasciala sciogliere completamente.
-
Per una versione più rustica, potete sostituire parte dell’olio con un cucchiaio di strutto.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>




