Mousse di amaretti in gabbia di cioccolato
Ingredienti per 2 persone
12 amaretti – 1 tuorlo – 1 albume – liquore amaretto – polvere di caffè – 100 gr. ricotta vaccina – 60 gr. cioccolato fondente – 30 gr. zucchero semolato – 1 pezzetto di bacca di vaniglia (2 cm.) – 1,5 fogli di colla di pesce – cacao amaro in polvere
Procedimento
Per la crema : montate il tuorlo con lo zucchero. Quando il composto sarà gonfio e spumoso, unitevi la ricotta setacciata ed i semini di bacca di vaniglia, precedentemente “sciolti” in due cucchiai di latte (nella mia testa, così si amalgamano meglio). Mescolate per bene.
Quindi unitevi la colla di pesce, precedentemente ammollata per 10 minuti in acqua fredda e poi sciolta in due cucchiai di latte caldo. Per ultimo (quando il composto è completamente freddo) amalgamate l’albume montato a neve.
Rivestite due cerchi in acciaio con strisce di acetato e ricopite la base inferiore con pellicola trasparente (per maggiore maneggiabilità). Metteteli su una teglietta ricoperta con carta forno.
Fate la base dei dolci : disponete 3 amaretti intinti nel liquore dentro ogni cerchio. Spolverati di caffè macinato.
Poi versate 1/2 mousse.
Mettete altri 3 amaretti sempre intinti le liquore e spolverati di caffè. Finite con la mousse.
Mettete in frigo a solidificare (almeno 2 ore).
Quando il composto si sarà consolidato, liberate i dolci dagli anelli, dalla pellicola e dall’acetato e riappoggiateli sul vassioetto ricoperto con carta forno.
Ritagliate due strisce di carta forno dell’altezza degli anelli e di poco più lunghi.
Sciogliete a bagnomaria (o al microonde) il cioccolato fondente,
Mettetelo in un conetto (fatto sempre con la carta forno) e spruzzatelo sui rettangoli di carta forno, in modo da fare una sorta di reticolato. Se siete in estate, vi consiglio di passare le strisce per 30 secondi, un minuto in frigo, per far un pò rapprendere il cioccolato.
Quindi avvolgete ogni striscia attorno alla sua mousse e rimettete in frigorifero.
Al momento di servire, spolverate le mousse di cacao amaro setacciato, liberatele dalla carta forno e servitele, decorando, se volete, con delle decorazioni di cioccolato fondente o degli amaretti.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>