Melanzane imbottite alla cilentana
Le melanzane imbottite alla cilentana sono un piatto della tradizione contadina, nato per non sprecare nulla e diventato un piccolo capolavoro di sapore. Le melanzane si tagliano “a libretto” e si farciscono con un ripieno povero ma ricco di gusto: pane raffermo, uova, capperi, olive e formaggio. L’ideale sarebbe usare un formaggio locale, magari anche una cacioricotta , ma in mancanza vanno benissimo anche provolone stagionato, pecorino oppure un mix di pecorino e parmigiano. Poi si cuociono lentamente, dorandosi e profumando tutta la cucina.
Ingredienti (per 4 persone)
-
4 melanzane lunghe, sode e sottili
-
250 g di pane raffermo (meglio se di qualche giorno)
-
2 uova
-
100 g di formaggio grattugiato
-
1 cucchiaio di capperi dissalati
-
8-10 olive nere (taggiasche o di Gaeta), denocciolate e tritate
-
1 spicchio d’aglio
-
Prezzemolo tritato q.b.
-
Sale e pepe q.b.
-
Olio extravergine d’oliva
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
🔧 Preparazione
-
Preparate il ripieno:
Mettete il pane raffermo a bagno in acqua finché non si ammorbidisce, poi strizzatelo bene. Mescolatelo con le uova, il formaggio grattugiato, i capperi tritati, le olive, un po’ di prezzemolo e, se vi piace, uno spicchio d’aglio tritato finemente. Aggiustate di sale e pepe. Dovrete ottenere un impasto morbido ma lavorabile, da cui poter ricavare delle polpettine. -
Tagliate le melanzane:
Lavatele e tagliatele a fette sottili come un salame, ma senza arrivare in fondo: le fette devono restare attaccate tra loro, così da aprirsi a fisarmonica. -
Farcite:
Preparate delle piccole polpette con l’impasto e infilatele una per fetta, negli spazi creati tra una fetta e l’altra. Pressatele delicatamente per farle aderire bene. -
Cottura :
-
In padella: Sistemate le melanzane in una padella antiaderente con un filo d’olio. Coprite e cuocete a fiamma media, girandole ogni tanto, finché le melanzane saranno tenere e dorate.
-
Al forno: Disponetele in una teglia con carta forno, ungete leggermente la superficie con olio, e cuocete a 180°C per circa 30-35 minuti, finché ben dorate.
-
In friggitrice ad aria: Sistematele nel cestello, spruzzate con un po’ di olio e cuocete a 160°C per 20-25 minuti, fino a doratura.
-
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>