La ricetta del panettone gastronomico o “pan canasta”
Un panettone gastronomico è un lievitato comunemente utilizzato come antipasto o aperitivo in occasioni festive, pranzi o cene speciali. Si presenta come una specie di “pane” semidolce a forma di panettone tradizionale, ma con molti meno grassi e zuccheri e – ovviamente – senza gli ingredienti dolci come uvetta e canditi.
Potete realizzarlo con questa ricetta di Adriano pubblicata nel forum un po’ di anni fa. La foto e la preparazione son di Gaia.
La ricetta del panettone gastronomico
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Gli ingredienti
Ingredienti per due panettoni da 750 grammi:
1 cucchiaino di malto d’orzo
La preparazione
Con un pennello da cucina, si distribuisce con delicatezza poco albume sulla superficie dell’impasto, si copre con pellicola e si pongono i due stampi a 28° fino a che l’impasto non arriva a due dita dal bordo.
I dischi vanno poi tagliati in sei o otto triangolini, che poi vanno poi ricomposti sfalsati, in modo da dare stabilità al panettone gastronomico.
Alcuni consigli utili sulla preparazione del panettone gastronomico
Come si taglia il panettone gastronomico
- Precisione: Utilizzate un coltello seghettato per tagliare il panettone in fette orizzontali uniformi. Ogni strato deve essere spesso circa 1-1,5 cm.
- Tenete a mente che le fette dovranno essere a coppie per formare dei “sandwich”.
Il montaggio
- Distribuzione uniforme: Spalmate le creme o salse in modo omogeneo e non esagerate con la quantità per evitare che le fette scivolino.
- Allineamento: Dopo aver farcito ogni strato, ricomponete il panettone mantenendo l’allineamento delle fette per una presentazione perfetta.
- Fissaggio: Dopo aver completato il panettone, e farcito i dischi a due a due, avvolgetelo stretto con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 1 ora, in modo che si compatti.
La presentazione
- Taglio finale: Prima di servirlo, tagliate il panettone in spicchi (a forma di triangoli), partendo dal centro verso l’esterno.
- Decorazione: Potete decorare la sommità con spiedini decorativi a base di salumi, formaggi frutta o altri elementi decorativi come olive, pomodorini o erbe fresche.
Servitelo fresco, ma non troppo freddo, per esaltare i sapori.
Il panettone della foto è stato preparato da Rosa D’anna.
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0