La ricetta del ciambellone più semplice del mondo
No, non stiamo esagerando: questa è davvero la ricetta del ciambellone più semplice del mondo, sia per gli ingredienti – nulla di eccezionale, cose che abbiamo in casa sempre un po’ tutti – sia per la lavorazione. La ricetta è vecchissima: fu pubblicata da Consy in it.hobby.cucina nel lontano 1999 e veniva dal quaderno di ricette di casa. A parte la sua semplicità (è talmente facile che davvero potete prepararla insieme ai bambini) è anche adatta – grazie al fatto che come grasso è utilizzato olio di semi – a chi soffre di intolleranza al lattosio.
Voi, ovviamente, potete prepararla come meglio credete: se vi va il burro, usatelo pure al posto dell’olio e se vi va di cambiare sapore giocate con gli ingredienti e con gli aromi. Per esempio, la volete bicolore? Dividete l’impasto a metà e aggiungete ad una delle due parti del cacao o del cioccolato fuso. Oppure, la preferite al caffè? Aggiungete caffè in polvere macinato finissimo oppure caffè solubile. Oppure, ancora, vi piacciono le mele e la cannella? tagliate delle mele a spicchi o pezzetti, spolverizzatele di cannella e aggiungetele all’impasto.
Insomma, questo non è solo la ricetta del ciambellone più semplice del mondo ma anche la più versatile: giocateci come volete, sperimentate nuovi gusti e magari, dopo, veniteceli a raccontare!
LA RICETTA DEL CIAMBELLONE PIÙ SEMPLICE DEL MONDO
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Ingredienti per una teglia di 36 cm
5 uova,
500 gr di zucchero,
500 gr di farina,
una bustina di lievito per dolci,
un bicchiere (300cc) di olio di semi,
15 cucchiai di acqua (200cc),
la buccia di un limone non trattato
Procedimento
Accendere il forno alla temperatura di circa 180° (se ventilato, va bene anche 160-165°).
Rompere in una terrina 5 uova e amalgamarle con 1/2kg di zucchero. Aggiungere 1/2kg di farina, in cui si sarà mescolata 1 bustina di lievito in polvere o, se preferite, bicarbonato e cremor tartaro.
Incorporare al composto l’acqua, l’olio di semi e la buccia di limone grattugiata. Mescolare per bene e versare il tutto in uno stampo per ciambellone ben imburrato e infarinato
Cuocere in forno già caldo per circa 45-50 minuti, o fino a completa cottura, verificabile con la prova dello stuzzicadenti.
Per questo dolce è fondamentale lo stampo a ciambella: con questo stampo infatti la cottura avviene perfettamente anche all’interno.
Il ciambellone della foto è stato preparato da Massimiliano.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>
Ma questa non è la ciambella all’acqua di Adelaide Melles?