La ricetta del Bensone modenese
La ricetta del Bensone modenese è fatta di proporzioni semplicissime.
Per ogni parte di farina, usate la metà di zucchero e un quarto di burro (che una volta era strutto). Tutto qui.
Le cose importanti da sapere, prima di iniziare
Ingredienti (per un Bensone da circa 8 porzioni):
500 g di farina debole
200 g di zucchero
100 g di burro morbido (o strutto, per la versione più tradizionale)
2 uova intere
1 bustina di lievito per dolci
(oppure, se preferite, 8 g di cremor tartaro + 4 g di bicarbonato)
Scorza grattugiata di limone o arancia, o pasta d’arancia per profumare
Latte q.b. per ammorbidire l’impasto
Granella di zucchero q.b. o zucchero semolato per decorare
Preparazione
Si prepara come una normalissima pasta frolla, a mano o in planetaria come preferite. Aggiungendo alla fine un po’ di latte per rendere l’impasto morbido.
Una volta pronta la frolla rovesciatela sul tavolo infarinato e schiacciatela con le mani. Poi, uniformatela con il mattarello portandola ad un’altezza di ca. un centimetro (io ho usato le stecche per la frolla).
Bensone semplice, non farcito
Una volta steso l’impasto piegatelo o arrotolatelo, piegate le punte verso l’alto e mettetelo in teglia capovolto
Variante con il Savor
Per le occasioni speciali — o anche solo per coccolare chi amate — potete preparare il Bensone farcito con il Savor, una confettura rustica e ricca della tradizione modenese, a base di mosto cotto, mele, fichi secchi, noci e spezie. Se non lo avete, potete sostituirlo con la vostra marmellata preferita (meglio se poco dolce)
Per prepararlo, procedete allo stesso modo del Bensone non farcito. Una volta stesa la frolla, copritela con il Savor mantenendovi un po’ distante dai bordi.
Poi piegatelo come nelle foto, sempre piegando le punte verso l’alto e mettendolo in teglia capovolto.
Spennellate la superficie con un po’ di latte e completate con granella di zucchero. Se volete un Bensone davvero tradizionale, come quello delle foto, al posto della granella usate abbondante zucchero semolato: in cottura farà una crosticina croccante molto gradevole.
Cuocete in forno statico a 170°C per 35-40 minuti, come per la versione semplice.
Come gustarlo
Tagliatelo a fette spesse e, se volete fare le cose come una volta, inzuppatelo nel lambrusco.
Il bensone — semplice o farcito — si conserva bene per diversi giorni, ben chiuso in un contenitore non ermetico (tenderebbe ad ammorbidirsi troppo) o avvolto in un canovaccio pulito.
Cose da sapere sul nostro sito
Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0
Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.>