Il cestino per il pane: perché usarlo?

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

cestino di rattan ovale in stile bohémien - strumento versatile per e , per lorganizzazione , cesti da scaffale 0

Se vi avvicinate al mondo della panificazione, il cestino per il pane, noto anche come banneton, diventerà presto un alleato prezioso. Non si tratta solo di un accessorio scenografico: il cestino ha una funzione pratica fondamentale per ottenere pagnotte belle e ben formate.

Quando adagiate il vostro impasto nel cestino per il pane, questo lo sostiene durante la lievitazione e gli permette di mantenere una forma regolare, evitando che si allarghi eccessivamente. La superficie leggermente infarinata del cestino contribuisce a creare la tipica texture della crosta e i segni concentrici che rendono le vostre pagnotte artigianali e professionali.

Come usare il cestino per il pane

  1. Infarinate bene il cestino, così l’impasto non si attacca.

  2. Sistemate l’impasto già formato all’interno del cestino. L’impasto va sistemato capovolto, in modo da trovarsi nella giusta posizione quando verrà estratto da questo per essere infornato.

  3. Coprite con un canovaccio pulito (e magari qualcosa di più pesante sopra questo, in modo da trattenere l’umidità) e lasciate lievitare fino al raddoppio.

  4. Quando il pane è pronto, capovolgete delicatamente il cestino sulla teglia o sulla pietra refrattaria. L’impasto scivolerà fuori senza difficoltà, pronto per essere inciso e infornato.

Con il cestino per il pane, otterrete impasti più stabili, lievitazioni ordinate e pagnotte che sembrano uscite dal forno di un panificio professionale.

Consiglio pratico per principianti

Se siete agli inizi e non possedete ancora un cestino, potete improvvisarne uno con uno scolapasta rivestito di canovaccio infarinato. Non otterrete lo stesso effetto estetico, ma vi permetterà di sperimentare subito la differenza tra lievitazione libera e supportata, e capire quanto il cestino aiuti a dare forma al pane.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

One Comment