Cornetti integrali con crema di ricotta

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!
Cornetti integrali con crema di ricotta
Cornetti integrali con crema di ricotta

Ricetta di Cat

INGREDIENTI

1200g farina bianca 00 w 380 p/l 055
100g crusca di grano
750g uova
250g burro
15g aroma vaniglia liquido
210g miele di acacia
25g sale
315g lievito naturale pronto a maturazione
50 lievito di birra

150 gr.di semola,
ricotta pari peso della semola cotta,
400 gr.di latte,
1 noce di burro,
250 gr.di zucchero,
1buccia di arancia grattugiata,
1/2 cucchiaino di cannella,
1 cucchiaino di estratto di vaniglia,
1 fiala di aroma millefiori,
1 uovo.
brunoise di canditi (cedro e scorzette d’arancio)

Procedimento

In una planetaria col gancio impastare i primi 7 ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, poi incorporare il lievito naturale e quello di birra. Lavorare la pasta finché diventerà liscia ed elastica. Dividere in tre panetti da circa 900g e in seguito, lasciar lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
Stendere a 1 cm e mettere la pasta a raffreddare in congelatore a -12/-15°, ricoperta da un cellophane.
Per ogni panetto inserire 300g di burro piatto, dando 3 giri a 3 pieghe (giro semplice).
Tirare la pasta a formare dei triangoli e procedere arrotondandoli per formare un croissant.
E’ consigliabile farli lievitare a temperatura ambiente disponendoli su delle teglie a distanza regolare e lasciandoli lievitare 10-14 ore per la cottura del giorno successivo.
Vi consiglio di cuocere a 180°C per 16-17 minuti.

Alla fine della lievitazione ne ho farciti alcuni con la crema di ricotta delle sfogliatelle frolle di Antonia (io in questo caso ho omesso i canditi):
Far cuocere la semola con il latte, il sale e il burro. In seguito, far raffreddare la miscela. Dopo aver completato, persarla e metterla pari peso di ricotta. Infine, unire il resto degli ingredienti e mischiare bene.

Prima della cottura ho spennellato con albume e dopo con miele leggermente scaldato.

 

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.