Confettura di pesche al cardamomo

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

confettura di pesche

Una ricetta semplice per preparare una confettura di pesche con un tocco aromatico di cardamomo, una spezia che può essere sostituita facilmente con altre a piacere. La quantità di zucchero relativamente scarsa rispetto alla frutta rende il risultato meno dolce e più equilibrato.

Confettura di pesche al cardamomo

Ingredienti

  • 1 kg di pesche mature

  • 350 g di zucchero (meno della metà del peso della frutta)

  • 1 cucchiaino di semi di cardamomo leggermente schiacciati (o altra spezia a piacere: cannella, anice stellato, zenzero…)

Procedimento

  1. Lavate le pesche, sbucciatele e tagliatele a pezzi eliminando il nocciolo.

  2. Mettete la frutta in una casseruola capiente insieme allo zucchero e al cardamomo.

  3. Portate a fuoco medio, mescolando finché lo zucchero non si sarà sciolto.

  4. Togliete dal fuoco, lasciate raffreddare e coprite con pellicola trasparente per alimenti a contatto con la frutta. Riponete in frigorifero per tutta la notte.

  5. Il mattino seguente, scolate la frutta e tenetela da parte.

  6. Cuocete lo sciroppo a fuoco medio fino a raggiungere i 101 °C.

  7. Aggiungete la frutta e proseguite la cottura finché lo sciroppo non avrà raggiunto la densità desiderata. Potete verificarla con la prova del piattino oppure controllando con il rifrattometro: il valore ideale per una buona conservazione è di 68–70 °Brix.

  8. Versate ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiudete bene e capovolgete fino al completo raffreddamento e alla formazione del sottovuoto.

Nota sulla conservazione
Un valore di 68–70 °Brix garantisce una conservazione sicura in dispensa per diversi mesi, mantenendo la confettura morbida ma non liquida. Valori inferiori possono compromettere la durata, mentre valori superiori tendono a rendere il prodotto troppo dolce e compatto.

Nota sulle spezie
Il cardamomo, con il suo profumo fresco e leggermente agrumato, esalta la dolcezza delle pesche senza coprirne il sapore. Se preferisci, puoi sostituirlo con cannella per un aroma più caldo, con anice stellato per una nota balsamica, oppure con zenzero per una sfumatura pungente. In ogni caso, aggiungi la spezia in piccola quantità: deve accompagnare la frutta, non sovrastarla.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!