Confettura di fichi

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!

 

Questa confettura di fichi prevede un metodo preciso per ottenere una consistenza ottimale con una quantità moderata di zucchero (300 g per kg di frutta). Il riposo notturno sotto pellicola a contatto evita l’ossidazione, mentre la separazione tra succo e polpa consente una cottura graduale e controllata. La temperatura di cottura viene monitorata con un termometro o, in alternativa, con la prova del piattino.

Ingredienti

  • 1 kg di fichi puliti (picciolo tolto, buccia intatta)

  • 300 g di zucchero

  • Circa 25 g di succo di limone (mezzo limone circa)

Procedimento

  1. Mescolate i fichi tagliati a pezzi grossolani con lo zucchero e il succo di limone in una casseruola capiente.

  2. Portate quasi a bollore mescolando, poi spegnete il fuoco.

  3. Lasciate raffreddare completamente, quindi coprite la superficie della frutta con pellicola alimentare a contatto, facendola aderire bene per evitare l’ossidazione. Trasferite il tutto al fresco fino al giorno seguente.

  4. Il giorno dopo, separate la polpa dal succo con attenzione.

  5. Portate il succo a ebollizione mescolando, fino a raggiungere i 101 °C.

  6. Aggiungete la polpa e continuate la cottura, mescolando spesso, fino a raggiungere i 103 °C.

  7. Durante la cottura, se avete un rifrattometro, misurate i gradi Brix: puntate a un valore compreso tra 65 e 67°, che indica una densità ideale per la confettura.

  8. Se non avete un rifrattometro, effettuate la prova del piattino: versate una goccia di confettura su un piattino freddo e inclinatelo. Se la goccia scende lentamente, la confettura è pronta.

  9. Sterilizzate i vasetti e i coperchi immergendoli in acqua bollente per almeno 10 minuti o nel forno a 120°C per 15-20 minuti. Asciugateli accuratamente.

  10. Versate la confettura ancora calda nei vasetti sterilizzati, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli per creare il sottovuoto.

  11. Lasciate raffreddare completamente prima di conservare in luogo fresco e asciutto.

Cose da sapere sul nostro sito

Se hai bisogno di aiuto con questa ricetta, oppure semplicemente hai voglia di pararne con altri in un ambiente piacevole e privo di polemiche, ti aspettiamo nel gruppo FB Gennarino 2.0

Ci trovi qui, su Facebook!

Questo sito è un progetto autogestito e la sua unica fonte di entrata è la pubblicità presente su queste pagine, che speriamo non interferisca troppo con la vostra navigazione. Grazie sin da ora a chi sceglierà di sostenerci visitando questi link.

Ti é piaciuta questa ricetta? Condividila con i tuoi amici!